VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Lista erbe mellifere

Scegli un gruppo di erbe che iniziano con la lettera selezionata per vedere le caratteristiche del miele


5 erbe officinali mellifere che iniziano per
FEIJOA
Feijoa sellowiana (O.Berg) O.Berg




Foto e altre immagini su

Note

Sebbene la Feijoa sellowiana non sia considerata una delle principali piante mellifere a livello globale, nei territori dove è ampiamente coltivata (come Nuova Zelanda, Colombia e alcune regioni del Sud America) le api visitano i suoi fiori, producendo un miele monoflora dalle caratteristiche distintive.

Colore: Tendente all'ambra chiaro (#F0E68C) o dorato (#FFD700), simile a molti mieli di fiori primaverili.
Aroma: Intensamente floreale e fruttato, con note distintive che ricordano l'ananas, la menta verde, la passione e il benzoato di metile, un composto aromatico presente anche nel frutto fresco.
Sapore: Dolce ma non stucchevole, con un retrogusto fruttato e leggermente acidulo che ricorda il gusto del frutto di feijoa, spesso paragonato a un mix di ananas, fragola e menta. Il profilo aromatico complesso lo rende un miele pregiato e ricercato.
Cristallizzazione: Ha una tendenza media alla cristallizzazione, formando una consistenza fine e cremosa.

FIENO GRECO
Trigonella foenum-graecum L.




Foto e altre immagini su

Note

Un miele monofloreale di Fieno greco presenta le seguenti caratteristiche, che rispecchiano in parte l'aroma intenso della droga (i semi):

Colore: Tendente all'ambra scuro, quasi brunastro.

Profumo: Aromatico, forte e distintivo. Ricorda molto il caratteristico odore dei semi, con note dolciastre che evocano lo sciroppo d'acero, il caramello e il liquirizia. Il profumo può essere persistente e complesso.

Sapore: Intenso e caldo. Il gusto dominante è un particolare dolce-amaro (non eccessivamente zuccherino), con marcate note aromatiche che ricordano ancora una volta lo sciroppo d'acero, il curry (in cui il fieno greco è spesso un componente) e sentori erbacei. L'amaro è una nota retrolfattiva persistente e caratteristica, che lo distingue dalla maggior parte dei mieli.

Cristallizzazione: Tendenza a cristallizzare in modo relativamente rapido in una pasta fine e cremosa, a causa del suo bilanciamento tra glucosio e fruttosio.

FIORDALISO
Centaurea cyanus L.




Foto e altre immagini su

Note

Raccolta di miele importante e abbondante di polline.

FRASSINO COMUNE
Fraxinus excelsior L.




Foto e altre immagini su

Note

Raccolta nulla di miele ma significativa di polline di colore giallo-chiaro.

FRASSINO SPINOSO
Zanthoxylum americanum Mill.




Foto e altre immagini su

Note

Il suo nettare contribuisce tipicamente alla composizione di mieli millefiori prodotti nelle regioni native del Nord America orientale e centrale.