Scegli un gruppo di erbe che iniziano con la lettera selezionata per vedere le caratteristiche del miele
Il lampone è una pianta molto apprezzata dalle api per il suo nettare abbondante. La fioritura avviene tra maggio e giugno, e la produzione di miele uniflorale è occasionale e limitata a specifiche zone.
Zone di produzione: Principalmente nell'arco alpino e nell'Appennino settentrionale italiano, nonché in alcune regioni montuose d'Europa (es. Francia, Europa centrale) e in Canada.
Rarità: La produzione è limitata a causa della difficoltà di ottenere miele uniflorale, poiché il lampone spesso cresce in aree dove altre piante mellifere sono presenti.
Colore: Ambrato tendente al rossiccio quando liquido, ma diventa bianco-perla o crema dopo la cristallizzazione, che avviene rapidamente.
Odore e Aroma: Di media intensità, con note fruttate che ricordano la gelatina di frutta, mele cotte caramellate o sciroppo medicinale.
Sapore: Dolce e delicato, con un retrogusto fruttato tipico del lampone.
Caratteristiche Fisico-Chimiche
Cristallizzazione: Rapida e fine, conferendo una consistenza cremosa e vellutata
Il miele monoflora di lavanda cristallizza abbastanza rapidamente, spesso con cristalli medio-fini e presenta un colore da giallo paglierino ad ambrato, quando liquido e da bianco a beige a volte con tonalità gialle quando cristallizzato. L'odore è di intensità media, molto caratteristico, fragrante e profumato di piante aromatiche, florale, di camomilla, di foglie di fico, di frutta aromatica, con connotazioni vegetali che ricordano l'odore del residuo della pianta dopo infusione, di incenso. All'esame gustativo presenta un sapore normalmente dolce e da normalmente a decisamente acido, aroma di intensità media, molto caratteristico, fruttato, che ricorda il frutto della passione o il fico molto maturo, il torrone di mandorla, con connotazione a volte rancida e altre simili alla descrizione olfattiva. L'aroma è abbastanza persistente, molto spesso con retrogusto, da leggero a forte, caratteristico.
[Autore: Dott.ssa Maria Lucia Piana]
Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura
Viene considerata una pianta mellifera di valore, grazie alla sua abbondante fioritura estiva e al nettare che produce.
Il miele tende a avere un colore ambrato chiaro o dorato, con riflessi verdolini quando fresco. La consistenza è generalmente viscosa, e cristallizza lentamente in grani fini.
Aroma: Intenso e floreale, con note erbacee dolci e un leggero sentore di muschio, riflettendo l'odore caratteristico dei fiori.
Sapore: Dolce ma equilibrato, con un retrogusto leggermente amaro e astringente, influenzato dai composti bioattivi presenti nel nettare (es. iridoidi e triterpeni)
Tutti i Citrus danno origine a ottimi mieli monoflora, di colore chiaro, sapore delicato e aromatico.
Polline monoflora abbondante di colore marrone.
La produzione di miele monoflora di lino è rara e limitata a regioni con coltivazioni estese, poiché i fiori del lino producono nettare in modeste quantità e sono spesso visitati da api in cerca di polline e nettare complementare. Ecco una descrizione del miele basata sulle caratteristiche botaniche e apicole del lino
Colore: Ambrato chiaro con riflessi dorati, simile al miele di acacia ma con tonalità più calde.
Aroma: Leggero e floreale, con note erbacee e un sentore di fieno fresco, derivato dai composti volatili dei fiori blu-viola.
Sapore: Dolce ma delicato, con un retrogusto leggermente terroso e affumicato, influenzato dalla presenza di tracce di oli essenziali e polline
La produzione di miele di luppolo puro è rara e limitata a zone dove la pianta è coltivata intensivamente per la produzione di birra o per scopi fitoterapici, come il Regno Unito, la Germania meridionale, la Repubblica Ceca e alcune regioni degli Stati Uniti (es. Oregon, Washington).
Colore: Ambrato medio con riflessi ramati, tendente al rosso-mogano dopo cristallizzazione.
Aroma: Intenso e complesso, con note erbacee, terrose e balsamiche, ricordando il profumo dei coni di luppolo freschi. Sono presenti sentori di frutta secca, tabacco leggero e un tocco speziato (simile al pepe nero).
Sapore: Dolce ma equilibrato, con un retrogusto amarognolo e leggermente astringente, caratteristico degli acidi amari (umulone, lupulone) e dei polifenoli trasferiti dal nettare.