Lista erbe mellifere
Loading...

Scegli un gruppo di erbe che iniziano con la lettera selezionata per vedere le caratteristiche del miele


8 erbe officinali mellifere che iniziano per
TARASSACO
Taraxacum officinale Weber ex F.H.Wigg.

tossicita
Note

Il miele di tarassaco si produce allo stato uniflorale soprattutto nelle zone collinari e di bassa montagna che circondano la pianura padana, sia alpine che appenniniche (Friuli, Trentino, Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia).<br>
Colore ambrato con riflessi gialli nel miele liquido; crema o giallo quando cristallizzato; beige con riflessi rosati se miscelato a salice o con toni più spenti se miscelato a crucifere o fruttiferi. Il colore giallo più vivo è indice di maggiore purezza. Odore molto caratteristico; pungente, penetrante, acuto, volgare, ammoniacale, di stalla, di piedi, di botte, di vino cotto, di marsala, di aceto, dei fiori della pianta essiccati. Sapore poco o normalmente dolce; normalmente acido; amaro non percettibile o leggero; a volte rinfrescante; astringente. Aroma molto caratteristico; simile all'odore ma più fine; ammoniacale, di infuso di camomilla, di spezie fresche, di caramella agli oli essenziali, di rancido.
<br>

[Di: Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini]<br>
Tratto da: <a href="http://www.cra-api.it/online/mieli/html/4_mieli_tarassaco.html" target="_blank">api.entecra.it</a> - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura<br><br>

Produzione abbondante di polline di colore arancione.



Foto e altre immagini su
Google

Camellia sinensis (L.) Kuntze

tossicita
Note

Sebbene Camellia sinensis (la pianta del tè) non sia tra le principali piante mellifere, le sue fiori bianchi e profumati possono essere visitati dalle api, producendo un miele raro e particolare, soprattutto in regioni dove la coltivazione del tè è estesa (es. Cina, Giappone, India settentrionale).

Caratteristiche del Miele di Tè Verde
1. Aspetto e Profilo Organolettico
Colore: Ambrato chiaro con riflessi dorati (simile al miele di acacia, ma più intenso).
Aroma: Delicato, floreale, con note erbacee e un leggero sentore di foglia di tè.
Sapore: Dolce ma non stucchevole, con un retrogusto leggermente tannico (simile al tè verde leggero).
Consistenza: Liquido e liscio, cristallizza lentamente.



Foto e altre immagini su
Google
TEA TREE GIALLO
Leptospermum polygalifolium Salisb.

tossicita
Note

Il miele derivato da Leptospermum polygalifolium (simile al miele di Manuka - Leptospermum scoparium J.R.Forst. & G.Forst.) contiene composti fenolici e metilgliossale (MGO), che conferiscono attività antibatterica e capacità di stimolare la rigenerazione tissutale.



Foto e altre immagini su
Google
TIGLIO OFFICINALE
Tilia platyphyllos Scop.

tossicita
Note

Il nettare di tiglio è notevolmente aromatico: per questo anche mieli non del tutto puri di questa essenza sono già fortemente caratterizzati dal punto di vista organolettico e ciò può essere la causa della variabilità dei diversi lotti di miele uniflorale.<br>
Colore da ambra chiaro a ambra, con riflessi giallo-verdi nei mieli più puri, quando liquido; da avorio a beige quando cristallizzato. Odore molto caratteristico; fresco, mentolato, balsamico, di farmacia o medicinale, ricorda il profumo della tisana di fiori di tiglio. Sapore normalmente dolce; normalmente acido; amaro non percettibile o leggero; può essere leggermente astringente. Aroma molto caratteristico; fresco, di mentolo e canfora, di tipo medicinale; di noce fresca; di erbe officinali.
<br>

[Di: Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini]<br>
Tratto da: <a href="http://www.cra-api.it/online/mieli/html/4_mieli_tiglio.html" target="_blank">api.entecra.it</a> - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura



Foto e altre immagini su
Google
TIMO SERPILLO
Thymus Serpyllum L. var.

tossicita
Note

Miele monoflora di colore ambrato, rossastro, odore intenso, caratteristico, di tipo animale, stalla ovina, pungente, simile all'acido acetico; aroma di media intensità, diverso rispetto alle sensazioni olfattive, di tipo mentolato.
<br>

[Autore: <a href="http://www.mieliditalia.it/piana.htm" target="_blank">Dott.ssa Maria Lucia Piana</a>]<br>
Tratto da: <a href="http://www.cra-api.it/online/mieli/html/5_34_timoserpillo.html" target="_blank">api.entecra.it</a> - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura



Foto e altre immagini su
Google
TIMO VOLGARE
Thymus vulgaris L.

tossicita
Note

Miele monoflora di colore da ambra chiaro a ambra quando liquido; da beige a nocciola quando cristallizzato. Odore caratteristico; florale e speziato allo stesso tempo, di fiori secchi e di fiori di magnolia, di erbe aromatiche, dei fiori strofinati, di chiodi di garofano; di plastica bruciata; di matita da disegno, di legno di cedro, di vin brulé, di marsala. Aroma caratteristico; di timolo, di farmacia, di medicinale, di erbe aromatiche non del tutto essiccate, di plastica, di matita.
<br>
[Di: Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini]<br>
Tratto da: <a href="http://www.cra-api.it/online/mieli/html/4_mieli_timo.html" target="_blank">api.entecra.it</a> - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura



Foto e altre immagini su
Google
TRIBOLO
Tribulus terrestris L.

tossicita
Note

Non esiste un miele monofloreale specifico prodotto esclusivamente da Tribulus terrestris L. Il miele che si può ottenere da questa pianta è un miele millefiori, in cui il nettare di Tribulus terrestris L. si mescola con quello di altre piante presenti nella zona.



Foto e altre immagini su
Google
TRIFOGLIO DEI PRATI
Trifolium pratense L.

tossicita
Note

Molto bottinate tutte le specie di Trifolium che danno mieli monoflora di colore chiaro e poco aromatici.<br>
Produzione abbondante di polline di colore marrone-variato.



Foto e altre immagini su
Google