© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 02-08-2025 |
AGRIFOGLIO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Celastrales Famiglia: Aquifoliaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Ilex, English Holly, European Holly, Christmas Holly, Dutch Holly, Houx, Aquifoglio, Stechpalme, Stecheiche, Hülse |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Aquifolium Ilex (L.) Scop., Ilex Aculeata Lam., Ilex Aquifolium F. Angustifolia (Loudon) Rehder, Ilex Aquifolium F. Bacciflava (Weston) Rehder, Ilex Aquifolium F. Ciliata (G.Nicholson) Rehder, Ilex Aquifolium F. Crispa (Loudon) Rehder, Ilex Aquifolium F. Heterophylla (Aiton) Loudon, Ilex Aquifolium F. Laurifolia (Loudon) Rehder, Ilex Aquifolium F. Ovata (Loudon) Rehder, Ilex Aquifolium F. Pendula (Loudon) Rehder, Ilex Aquifolium F. Platyphylla (Loudon) Rehder, Ilex Aquifolium F. Pyramidalis (Loudon) Rehder, Ilex Aquifolium F. Recurva (Loudon) Rehder, Ilex Aquifolium F. Variegata (Loudon) Rehder, Ilex Aquifolium Var. Angustifolia Loudon, Ilex Aquifolium Var. Aurea-marginata Bean, Ilex Aquifolium Var. Bacciflava Weston, Ilex Aquifolium Var. Ciliata G.Nicholson, Ilex Aquifolium Var. Crispa Loudon, Ilex Aquifolium Var. Ferox (Aiton) Gray, Ilex Aquifolium Var. Heterophylla Aiton, Ilex Aquifolium Var. Laurifolia Loudon, Ilex Aquifolium Var. Ovata Loudon, Ilex Aquifolium Var. Pendula Loudon, Ilex Aquifolium Var. Platyphylla Loudon, Ilex Aquifolium Var. Pyramidalis Loudon, Ilex Aquifolium Var. Recurva Loudon, Ilex Aquifolium Var. Variegata Loudon, Ilex Communis Pollich, Ilex Europaea Lam., Ilex Ferox Aiton, Ilex Vulgaris Trevir. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALBERO O ARBUSTO SEMPREVERDE ALTO FINO A 10-25 METRI, CON UNA CHIOMA CONICA O PIRAMIDALE E UNA CORTECCIA LISCIA E GRIGIASTRA NEI GIOVANI ESEMPLARI, CHE DIVENTA PIÙ RUVIDA CON L'ETÀ. LE FOGLIE SONO ALTERNE, CORIACEE, LUCIDE, DI COLORE VERDE SCURO, CON UN MARGINE ONDULATO E SPINOSO (SOPRATTUTTO NELLE FOGLIE INFERIORI E NEI RAMI GIOVANI), LUNGHE 3-8 CM. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI, UNISESSUALI (PIANTA DIOICA), RIUNITI IN PICCOLI GLOMERULI ASCELLARI. I FIORI MASCHILI HANNO QUATTRO STAMI SPORGENTI. I FIORI FEMMINILI HANNO UN OVARIO SUPERO CON UNO STIGMA SESSILE. IL FRUTTO È UNA DRUPA GLOBOSA, LISCIA E LUCIDA, DI COLORE ROSSO VIVO (RARAMENTE GIALLA), CONTENENTE 1-4 SEMI. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA E I FRUTTI MATURANO IN AUTUNNO, PERSISTENDO SPESSO DURANTE L'INVERNO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, PRIMAVERA |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Si trova principalmente nelle regioni con clima oceanico, caratterizzate da piovosità accentuata, limitata siccità estiva ed escursione termica moderata, dove cresce in boschi umidi di latifoglie, con preferenza per i terreni acidi. In passato si trovava spesso associato al tasso (Taxus baccata) a costituire una fascia quasi continua sulle Alpi e sull'Appennino al limite della faggeta. Ora l'agrifoglio si concentra nei boschi medio montani delle nostre regioni centromeridionali e nelle isole. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE |
ODORI DELLA DROGA LEGGERO AROMA ERBACEO-AMARO, CON NOTE TANNICHE E SOTTILI TONI TERROSI |
SAPORI DELLA DROGA AMARO-ASTRINGENTE INTENSO, RETROGUSTO ERBACEO E LIEVE NOTA METALLICA |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Triterpeni e saponine: Acido ursolico, acido oleanolico e derivati saponinici (es. illexoside A e B). Alcaloidi purinici: Caffeina, teobromina (presenti principalmente nelle foglie). Flavonoidi: Rutina, quercetina, kaempferolo. Polifenoli e tannini: Acido clorogenico, proantocianidine. Composti volatili: Olio essenziale contenente limonene, linalolo e altri terpenoidi. Glicosidi: Ilicina (composto amaro). |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
+++ | ANTINFIAMMATORIO (USO TOPICO) |
++ | ARTRITE |
++ | ARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI |
++ | DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE) |
++ | DIURETICO |
++ | FEBBRE O IPERTERMIA |
+ | DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO |
+ | DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Decotto Antinfiammatorio per Articolazioni 20 g foglie secche di agrifoglio (triturate) 500 ml acqua Preparazione: Far bollire 10 minuti, filtrare. Applicazione: Imbevete una garza e applicare sulle zone doloranti (artriti, contusioni) per max 15 minuti, 2 volte al giorno. Evidenze: Attività antinfiammatoria dimostrata in vitro (triterpeni e flavonoidi). 2. Tisana per Lavaggi Cutanei (uso tradizionale) 10 g foglie secche 250 ml acqua bollente Preparazione: Infusione 5 minuti, raffreddare. Uso: Lavare eczemi o piccole ferite (proprietà astringenti dei tannini). Avvertenze: Non ingerire (rischio nausea, tossicità cardiaca). Testare su piccola area cutanea prima dell’uso. Confronto con Tradizione: Validato: Uso antinfiammatorio topico (EMA). Sconsigliato: Uso interno (tossico, nessun beneficio accertato). Bibliografia:Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
EUCALIPTO |
SALICE |
SAMBUCO |
TARASSACO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
BELLADONNA |
BETULLA |
CAMEDRIO |
CASCARA SAGRADA |
CONSOLIDA MAGGIORE |
DIGITALE LANATA |
DIGITALE PURPUREA |
ELLEBORO |
GINEPRO |
MUGHETTO |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, DISTURBI GASTROINTESTINALI ACUTI, INSUFFICIENZA RENALE. USO INTERNO (TOSSICITÀ BACCHE/FOGLIE FRESCHE) |
AVVERTENZE NON CONSUMARE LE BACCHE ROSSE PERCHÉ SONO TOSSICHE (CONTENGONO ILLICINA E SAPONINE) USO ESTERNO SOLO SU PELLE INTEGRA, EVITARE CONTATTO CON OCCHI/MUCOSE, NON INGERIRE FOGLIE FRESCHE (RISCHIO NAUSEA), SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE CUTANEA, CONSULTARE MEDICO IN GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO. EVITARE DOSAGGI ELEVATI, USO PROLUNGATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA, MONITORARE EVENTUALI EFFETTI GASTROINTESTINALI, NON ASSOCIARE A FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI, CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
DIURETICI |
FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI) |
FARMACI CARDIOATTIVI O CARDIOTONICI |
FARMACI CORTISONICI |
LATTE E LATTICINI |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Uso esterno solo (decotti/impacchi), evitare mucose/occhi, non ingerire foglie o bacche (tossiche), sospendere se irritazione cutanea, conservare lontano da bambini, preferire estratti standardizzati, consultare medico prima dell'uso in gravidanza o con farmaci. |
Sorveglianza alle reazioni avverse QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |