PERIODO BALSAMICO Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre |
PRINCIPI ATTIVI Triterpeni e saponine:
Acido ursolico, acido oleanolico e derivati saponinici (es. illexoside A e B).
Alcaloidi purinici:
Caffeina, teobromina (presenti principalmente nelle foglie).
Flavonoidi:
Rutina, quercetina, kaempferolo.
Polifenoli e tannini:
Acido clorogenico, proantocianidine.
Composti volatili:
Olio essenziale contenente limonene, linalolo e altri terpenoidi.
Glicosidi:
Ilicina (composto amaro). |
TOSSICITÀ | RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO |
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE. |
AVVERTENZE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
ATTIVITÀ TERAPEUTICA NORMALE |
Vino di Agrifoglio | Far macerare in un litro di vino rosso 50 g fi foglie di Agrifoglio per otto giorni. Filtrare e berne un bicchierino da liquore prima dei pasti. Per frenare la diarrea si può ottenere questo vino in breve tempo versando un litro di vino rosso bollente su 30 g di foglie di Agrifoglio e lasciandolo riposare per 15 minuti. Filtrare e berne a cucchiai da minestra una quantità di 80 g nella giornata. | Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche. | [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata] |
|