Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


AGRIMONIA
Agrimonia eupatoria L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Eupatorio, Erba di S. Guglielmo, Erba del taglio, ] .....espandi↓ Eupatorio, Erba di S. Guglielmo, Erba del taglio, Agrimony, Aigremoine, Acrimony, Harvest lice, Stickwort, Odermennig, Herba Agrimoniae, Agrimoniae herba

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[A. Officinarum Pit. Tourn. T, A. Officinalis Lamk.] .....espandi↓ A. Officinarum Pit. Tourn. T, A. Officinalis Lamk., A. Pilosa Ledeb., A. Viscidula Bunge

HABITAT
[Tipica di ambienti ruderali, margini di sentieri, ] .....espandi↓ Tipica di ambienti ruderali, margini di sentieri, boschi radi e prati aridi in tutta Europa, Asia occidentale e Nord Africa. Predilige terreni ben drenati, da neutri a leggermente alcalini, poveri di nutrienti, in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Cresce da 0 a 1.600 metri di altitudine, con ottimale tra 200-800 m. Frequente in ambienti antropizzati (bordi stradali, scarpate, siepi) e aree incolte, mostra buona resistenza alla siccità estiva. Indicatrice di suoli non concimati, spesso associata a Hypericum perforatum e Origanum vulgare. Specione eliofila, termofila ma con ampia valenza ecologica


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE DELLA FAMIGLIA ROSACEAE, AL] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA PERENNE DELLA FAMIGLIA ROSACEAE, ALTA 30-100 CM. PRESENTA FUSTI ERETTI, CILINDRICI, PELOSI, CON FOGLIE IMPARIPENNATE (5-9 SEGMENTI OVALI-LANCEOLATI A MARGINE SEGHETTATO), VERDE SCURO SOPRA E BIANCO-TOMENTOSE SOTTO. FIORI GIALLI (5-8 MM) RIUNITI IN LUNGHI RACEMI TERMINALI, CON 5 PETALI E NUMEROSI STAMI. FRUTTO A ACHENIO GLOBOSO CON UNCINI CHE FAVORISCONO LA DISSEMINAZIONE ZOOCORA. RADICE RIZOMATOSA LEGNOSA. FIORISCE DA GIUGNO A SETTEMBRE. EMANA DEBOLE AROMA DI ALBICOCCA. SPECIE COMUNE IN PRATI ARIDI, MARGINI BOSCHIVI E AMBIENTI RUDERALI DI EUROPA E ASIA OCCIDENTALE. UTILIZZATA IN FITOTERAPIA PER LE PROPRIETÀ ASTRINGENTI (TANNINI) E ANTINFIAMMATORIE (FLAVONOIDI)

FIORITURA O ANTESI
Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Fine Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO


PERIODO BALSAMICO
Giugno, Fine Primavera, Inizio Estate

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE O PIANTA INTERA

PRINCIPI ATTIVI
[Tannini: agrimoniina, ellagitannini, gallotannini,] .....espandi↓ Tannini: agrimoniina, ellagitannini, gallotannini, Flavonoidi: quercetina, apigenina, luteolina, vitexina, Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido ellagico, Cumarine: umbelliferone, esculetina, Oli essenziali: limonene, linalolo, Polisaccaridi: mucillagini

ODORE
AROMATICO, LEGGERO DI ALBICOCCA

SAPORE
ASTRINGENTE MA GRADEVOLE

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITÀ INDIVIDUALE.

AVVERTENZE
PER ASSUNZIONI PROLUNGATE OCCORRE IL PARERE MEDICO IN QUANTO I TANNINI POSSONO CAUSARE MALASSORBIMENTO DI ALTRI FARMACI.

INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
FARMACI AD ASSUNZIONE PROLUNGATA
FARMACI PER DIABETICI

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
CONFERMATA

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
ANO
APPARATO URO-GENITALE
BOCCA
BRONCHI E BRONCHIOLI
CAPEZZOLI E AREOLE
CAVO ORO-FARINGEO
CISTIFELLEA E VIE BILIARI
FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
FEGATO
FEGATO E VIE BILIARI
GOLA
GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
INTESTINO
INTESTINO CRASSO
IPOFISI
LARINGE
MUCOSE NASALI
MUSCOLATURA LISCIA
NERVI E TRONCHI NERVOSI
OCCHI
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
ORGANI VISIVI
ORGANI VOCALI
OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
PANCREAS
PENE
POLMONI
PROSTATA
SENI PARANASALI
SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
SISTEMA ENDOCRINO
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TENDINI
TESSUTO CUTANEO
TESTA
TESTICOLI
TONSILLE
TUBO GASTRO-ENTERICO
UTERO E OVAIE
VAGINA
VASI SANGUIGNI CAPILLARI
VENA PORTA
VENE
VESCICA URINARIA
VIE AEREE SUPERIORI
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKFARINGITE E RINOFARINGITE
ooKPROSTATA (PROSTATITE)
ooKTONSILLITE
+++COLITE
+++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
+++DIARREA
+++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
+++GASTROENTERITI
+++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
+++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
+++INFIAMMAZIONI (CAVO ORALE)
+++LARINGITE E RAUCEDINE
+++PROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
++ALLERGIE
++ANTISETTICO
++BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
++COLECISTOCINETICO
++COLECISTOPATIE E COLECISTITE
++COLICHE BILIARI
++CONGESTIONI PORTALI EPATICHE
++DECONGESTIONANTE
++DERMATOSI
++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
++GASTRITI CATARRALI CRONICHE
++INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
++NEVRITI
++RAGADI AL SENO
++RAGADI ANALI
++SPASMOLITICO FEGATO E VIE BILIARI
++TENDINITE E FIBROMIALGIA
++ULCERE VARICOSE
+ANALGESICO (GASTRICO)
+ARTRITE
+ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
+ATTIVANTE IL SISTEMA IPOFISI - CORTICOSURRENALE
+AZIONE CORTICOSURRENALICA O CORTISONESIMILE
+BRONCHITE ASMATICA
+COLAGOGO
+COLERETICO
+DIATESI ARTRITICA
+EDEMA DI QUINKE
+EDEMI E VERSAMENTI
+GASTRALGIA O MAL DI STOMACO
+GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
+INDIGESTIONE EPATICA
+INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
+INFEZIONI O INFIAMMAZIONI (OCULARI E DELLE PALPEBRE)
+INFIAMMAZIONI (VIE EPATICHE E BILIARI)
+INSONNIA
+INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
+NEVRALGIE
+PERIARTRITE
+PRURITO
+REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
+SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
+SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
+SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
+SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE

ERBE SINERGICHE
MIRTILLO NERO

ESTRATTI
  • Agrimonia Tisana
    1.5 g per tazza in decotto o infuso
  • Agrimonia Estratto Fluido titolato in polifenoli
    g 1 = XXVII gttPer l´uso interno rivolgersi al medico. Gargarismi e colluttori 1 cucchiaino in 1/2 bicchiere di acqua
  • Agrimonia Tintura Madre
    Preparata da pianta fresca tit.alcol.65° L gtt 3 volte al giorno

  • TISANE O COMPOSIZIONI
    TISANA DIARREA
    GARGARISMI FARINGITE E MAL DI GOLA

    NOTE DI FITOTERAPIA
    [Indicata nell'uso topico per ulcere varicose e aff] .....espandi↓ Indicata nell'uso topico per ulcere varicose e affezioni della bocca e dell'occhio.


    UTILE DA SAPERE
    [PIANTE RICCHE IN TANNINI Le piante con alto con] .....espandi↓ PIANTE RICCHE IN TANNINI Le piante con alto contenuto in tannini come Bistorta, Ratania, Tormentilla, Amamelide, Pungitopo, Quercia, Myrica, ecc. hanno proprietà antisettiche, antivirale, vasocostrittrice e analgesica locale. Una fonte ricca di tannini da cui si estrae l'acido tannico sono le "galle" formate da alcune specie di insetti (Cynips gallae-tinctoriae Olivier) su rametti di alcune querce del Medio oriente. I tannini in genere svolgono un'attività antiinfiammatoria sulle mucose e sono indicate in modo particolare per l'uso topico in gargarismi, sciacqui, semicupi e lavande contro forme diarroiche, ragadi, emorroidi, fistole e flogosi del cavo orofaringeo. Tuttavia in alte dosi o per periodi prolungati possono determinare infiammazioni gastrointestinali, nausee e vomito. Gli effetti tossici dell'acido tannico comprendono il danno letale al fegato (causato dall'acido digallico presente come impurità) quando è usato in clisteri o su scottature. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
    NOTE VARIE
    [Usata anche in carenza di ormoni steroidi (sessual] .....espandi↓ Usata anche in carenza di ormoni steroidi (sessuali e corticosurrenalici).Lo stesso nome fa riferimento alle ulcere dell'occhio ('argema' in greco) e indica ancora oggi il termine con cui in Sicilia si chiama una forma di infiammazione delle palpebre.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Bilia AR, et al. Characterization of phytochemical compounds in Agrimonia eupatoria L. extracts. Phytochem Anal. 1993;4(6):257-261.
  • Correia H, et al. Antioxidant activity and phenolic contents of Agrimonia eupatoria L. Nat Prod Res. 2006;20(9):844-848.
  • Kiselova Y, et al. Correlation between the in vitro antioxidant activity and polyphenol content of aqueous extracts from Bulgarian herbs. Phytother Res. 2006;20(11):961-965.
  • Granica S, et al. Phytochemical analysis of Agrimonia eupatoria L. Phytochemistry. 2012;78:180-189.
  • Tomczyk M, et al. Pharmacological effects of Agrimonia eupatoria L. herb. Pharmacol Rep. 2008;60(5):712-719.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Low resolution image for educational use by Botaniske undervisningstavler - BIOLOGISK INSTITUT - KØBENHAVNS UNIVERSITET

    © erbeofficinali.org (CC BY-SA 3.0) - Orto botanico di Roma

    Low resolution image for educational use by Flowers - digital herbarium (cuni.cz)

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione del Centro Clinico Medicina Naturale (naturamedica.net)

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di AGRIMONIA su