VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 06-09-2025

AGRIMONIA
Agrimonia eupatoria L.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO (USO TOPICO)
    ookASTRINGENTE
    +++ANTINFIAMMATORIO
    +++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    +++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++DERMATOSI (USO TOPICO)
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIARREA E DISSENTERIA

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookFARINGITE E RINOFARINGITE
    ookTONSILLITE
    ?ANTITUMORALE
    ?GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +++AFTE
    +++COLITE
    +++GASTROENTERITI
    +++GENGIVITE
    +++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +++LARINGITE E RAUCEDINE
    +++PRURITO
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++COLECISTOCINETICO
    ++COLECISTOPATIE E COLECISTITE
    ++COLERETICO
    ++COLICHE BILIARI
    ++CONGESTIONI PORTALI EPATICHE
    ++DECONGESTIONANTE
    ++EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++SPASMOLITICO FEGATO E VIE BILIARI
    ++TENDINITE E FIBROMIALGIA
    +COLAGOGO
    +INDIGESTIONE EPATICA
    +INFIAMMAZIONI VIE EPATICHE E BILIARI

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookPROSTATA (PROSTATITE)
    +++PROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
    +++USO VETERINARIO
    ++ALLERGIE
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    ++GASTRITI CATARRALI CRONICHE
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++NEVRITI
    ++RAGADI AL SENO
    ++RAGADI ANALI
    ++ULCERE VARICOSE
    +ANALGESICO (GASTRICO)
    +ARTRITE
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +ATTIVANTE IL SISTEMA IPOFISI - CORTICOSURRENALE
    +AZIONE CORTICOSURRENALICA O CORTISONESIMILE
    +BRONCHITE ASMATICA
    +DIATESI ARTRITICA
    +EDEMA DI QUINKE
    +EDEMI E VERSAMENTI
    +GASTRALGIA O MAL DI STOMACO
    +INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    +INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE
    +INSONNIA
    +NEVRALGIE
    +PERIARTRITE
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2014). Assessment report on Agrimonia eupatoria L.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.
  • Capasso et al. (2003). Phytotherapy: A Quick Reference.



  • CONTROINDICAZIONI
    STITICHEZZA CRONICA, OCCLUSIONE INTESTINALE, GASTRITE/ULCERA PEPTICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI), BAMBINI SOTTO I 6 ANNI

    AVVERTENZE
    PER ASSUNZIONI PROLUNGATE OCCORRE IL PARERE MEDICO IN QUANTO I TANNINI POSSONO CAUSARE MALASSORBIMENTO DI ALTRI FARMACI. USO PROLUNGATO PUÒ CAUSARE STITICHEZZA, MONITORARE IN CASO DI TERAPIE CON FERRO/CALCIO (TANNINI RIDUCONO ASSORBIMENTO), EVITARE DOSI ELEVATE IN GASTRITI LIEVI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI. MONITORARE L'USO CONCOMITANTE CON FARMACI A STRETTO INDICE TERAPEUTICO



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.





    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Agrimonia eupatoria L.










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Bilia AR, et al. Characterization of phytochemical compounds in Agrimonia eupatoria L. extracts. Phytochem Anal. 1993;4(6):257-261.
  • Correia H, et al. Antioxidant activity and phenolic contents of Agrimonia eupatoria L. Nat Prod Res. 2006;20(9):844-848.
  • Kiselova Y, et al. Correlation between the in vitro antioxidant activity and polyphenol content of aqueous extracts from Bulgarian herbs. Phytother Res. 2006;20(11):961-965.
  • Granica S, et al. Phytochemical analysis of Agrimonia eupatoria L. Phytochemistry. 2012;78:180-189.
  • Tomczyk M, et al. Pharmacological effects of Agrimonia eupatoria L. herb. Pharmacol Rep. 2008;60(5):712-719.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Low resolution image for educational use by Botaniske undervisningstavler - BIOLOGISK INSTITUT - KØBENHAVNS UNIVERSITET

    © erbeofficinali.org (CC BY-SA 3.0) - Orto botanico di Roma

    Low resolution image for educational use by Flowers - digital herbarium (cuni.cz)

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione del Centro Clinico Medicina Naturale (naturamedica.net)

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di AGRIMONIA