CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Eupatorio, Erba di S. Guglielmo, Erba del taglio, ] .....espandi↓
Eupatorio, Erba di S. Guglielmo, Erba del taglio, Agrimony, Aigremoine, Acrimony, Harvest lice, Stickwort, Odermennig, Herba Agrimoniae, Agrimoniae herba
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[A. Officinarum Pit. Tourn. T, A. Officinalis Lamk.] .....espandi↓
A. Officinarum Pit. Tourn. T, A. Officinalis Lamk., A. Pilosa Ledeb., A. Viscidula Bunge
|
HABITAT |
[Tipica di ambienti ruderali, margini di sentieri, ] .....espandi↓
Tipica di ambienti ruderali, margini di sentieri, boschi radi e prati aridi in tutta Europa, Asia occidentale e Nord Africa. Predilige terreni ben drenati, da neutri a leggermente alcalini, poveri di nutrienti, in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Cresce da 0 a 1.600 metri di altitudine, con ottimale tra 200-800 m. Frequente in ambienti antropizzati (bordi stradali, scarpate, siepi) e aree incolte, mostra buona resistenza alla siccità estiva. Indicatrice di suoli non concimati, spesso associata a Hypericum perforatum e Origanum vulgare. Specione eliofila, termofila ma con ampia valenza ecologica
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE DELLA FAMIGLIA ROSACEAE, AL] .....espandi↓
PIANTA ERBACEA PERENNE DELLA FAMIGLIA ROSACEAE, ALTA 30-100 CM. PRESENTA FUSTI ERETTI, CILINDRICI, PELOSI, CON FOGLIE IMPARIPENNATE (5-9 SEGMENTI OVALI-LANCEOLATI A MARGINE SEGHETTATO), VERDE SCURO SOPRA E BIANCO-TOMENTOSE SOTTO. FIORI GIALLI (5-8 MM) RIUNITI IN LUNGHI RACEMI TERMINALI, CON 5 PETALI E NUMEROSI STAMI. FRUTTO A ACHENIO GLOBOSO CON UNCINI CHE FAVORISCONO LA DISSEMINAZIONE ZOOCORA. RADICE RIZOMATOSA LEGNOSA. FIORISCE DA GIUGNO A SETTEMBRE. EMANA DEBOLE AROMA DI ALBICOCCA. SPECIE COMUNE IN PRATI ARIDI, MARGINI BOSCHIVI E AMBIENTI RUDERALI DI EUROPA E ASIA OCCIDENTALE. UTILIZZATA IN FITOTERAPIA PER LE PROPRIETÀ ASTRINGENTI (TANNINI) E ANTINFIAMMATORIE (FLAVONOIDI)
|
FIORITURA O ANTESI Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Fine Primavera, Estate |
|