VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CALAMO AROMATICO
Acorus calamus L.

TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Arecidae
Ordine: Arales
Famiglia: Araceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Erba di Venere, Erba cannella, Sweet flag, Sweet myrtle, Sweet cinnamon, Acore, Jonc odorant, Acore vrai, Calamis, Bach, bojo, Ikalamuzi, Kalmus, Kull, Makkalmoes

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Acorus Aromaticus Gilib., Acorus Odoratus Lamk., Acorus Vulgaris ( Willd.) Kern., Acorus Calamus Vernus Willd., Acorus Americanus, Acorus Calamus Var. Americanus, Acorus Calamus Var. Vulgaris, Acorus Commutatus, Acorus Gramineus, Acorus Spurius, Orontium Calamus, Acorus Verus

DESCRIZIONE BOTANICA
ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA ALTA 50-100 CM, CON RIZOMA STRISCIANTE AROMATICO. FOGLIE ENSIFORMI (A FORMA DI SPADA), LUNGHE E STRETTE, CON NERVATURA CENTRALE PROMINENTE. INFIORESCENZA È UNO SPADICE CILINDRICO VERDOGNOLO O GIALLASTRO, LATERALE RISPETTO ALLE FOGLIE, DENSO DI PICCOLI FIORI ERMAFRODITI. SPATA ASSENTE O RIDOTTA A UNA BRATTEA FOGLIACEA. FRUTTO È UNA BACCA PICCOLA E SECCA, RARAMENTE PRODOTTA. LA PROPAGAZIONE È PREVALENTEMENTE VEGETATIVA TRAMITE RIZOMA. TUTTA LA PIANTA È AROMATICA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLOGNOLO
________ VERDE-CHIARO


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Cresce tipicamente in zone umide e paludose come rive di laghi e fiumi, paludi, fossi, stagni, sorgenti e acquitrini. Predilige terreni fangosi, argillosi o ricchi di humus, permanentemente umidi o inondati. È una pianta semi-acquatica o palustre che può crescere sia in acque poco profonde che su suoli saturi d'acqua. Si trova in diverse regioni temperate e subtropicali dell'emisfero settentrionale, tra cui Europa, Asia e Nord America, dove in alcuni casi è naturalizzata. Può crescere dal livello del mare fino a medie altitudini.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
APRILE, SETTEMBRE, INIZIO PRIMAVERA, FINE ESTATE

DROGA UTILIZZATA
RIZOMA AROMATICO RACCOLTO IN AUTUNNO [CALAMI AROMATICI RHIZOMA F.U.]

PRINCIPI ATTIVI
Oli essenziali: beta-asarone, alfa-asarone, calameone, shyobunone Sesquiterpeni: acorone, acorenone, isoacorone Fenilpropanoidi: asaronaldeide, eugenolo metil etere Flavonoidi: luteolina, quercetina, kaempferolo Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++INAPPETENZA E ANORESSIA
    +++SALIVAZIONE SCARSA (SCIALAGOGO)
    +++SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    ++ARTRITE
    ++ARTRITE REUMATOIDE O REUMATISMO CRONICO PRIMARIO
    ++ATONIA GASTRICA
    ++DIAFORETICO O SUDORIFERO
    ++DIURETICO URICOLITICO
    ++ISTERISMO
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +ANALGESICO O ANTALGICO
    +AROMATIZZANTE
    +COLAGOGO
    +DELIRIO
    +EPILESSIA
    +FEBBRE O IPERTERMIA
    +GOTTA
    +INSONNIA
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +MELANCONIA
    +NEVRALGIE
    +NEVRASTENIA
    +NEVROSI (DISTURBI)
    +SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CERVELLO
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    GHIANDOLE SALIVARI
    MUSCOLATURA LISCIA
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESTA
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Calamo aromatico Tintura Madre
    XXX gtt 3 volte al giorno
  • Calamo aromatico Olio Essenziale
    1-4 gtt Prima o dopo i pasti
  • Calamo aromatico Estratto Secco
    50-100 mg per capsula 1-2 cps 3 volte al giorno prima o dopo i pasti
  • Calamo aromatico infuso
    Infuso al 4-10% Prima o dopo i pasti
  • Calamo aromatico Tisana
    Macerare 30 min. 2 cucchiaini di droga in 1 tazza d´acqua - portare a ebollizione. Prima o dopo i pasti

  • Vino di Calamo aromatico
    .....espandi Macerare 50 g di rizoma essiccato e triturato di Calamo aromatico in un litro di vino bianco. Filtrare dopo una settimana. Un bicchierino da marsala prima dei due pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    GENZIANA
    GENZIANELLA
    LIQUIRIZIA
    POLIGALA VIRGINIANA
    TRIFOGLIO FIBRINO

    CONTROINDICAZIONI
    USARE SOLO DOPO PARERE DEL MEDICO

    AVVERTENZE
    E´ CONSIGLIABILE USARE LA VARIETÀ AMERICANA DEL CALAMO-PRIVA DI BETA-ASARONE-IN QUANTO LO STESSO È OGGETTO DI RICERCA PER I SUOI PRESUNTI EFFETTI MUTAGENI-CANCEROGENI.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Il beta-asarone contenuto nella pianta è una molecola ad attività mutagena.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    UTILE DA SAPERE
    DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (E .....espandi DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (EUPEPTICHE) Sono quelle che aumentano la quantità di succo gastrico e prendono il nome generale di 'eupeptici' o, più volgarmente, di aperitivi, digestivi, stomachici. Esse influenzano la secrezione cloropeptica in base a diversi meccanismi d'azione: A) Eupeptici a meccanismo nervoso riflesso o amari puri:rappresentati da quelle droghe che agiscono su terminazioni nervose lontane dallo stomaco (palato e lingua). Qui la secrezione è stimolata da semplice contatto dei recettori gustativi che, attraverso i nervi vaghi, determinano aumento della secrezione salivare, dei succhi gastrici e dalla mtilità del tubo digerente (Genziana, Quassio, Trifoglio fibrino, Centaurea minore). B) Eupeptici a meccanismo nervoso centrale:hanno azione parasimpaticomimetica ovvero stimolano il sistema parasimpatico determinando un aumento di tutte le secrezioni, compresa quella gastrica. Tuttavia non vengono usate per questo scopo a causa dei loro effetti collaterali. C) Eupeptici a meccanismo diretto:giunte allo stomaco stimolano direttamente la mucosa gastrica per via chimica o fisica. Le sostanze a meccanismo chimico determinano abbondante formazione di gastrina (succhi, brodi e polveri di carne opportunamente sgrassati). Le sostanze a meccanismo fisico, invece, stimolano direttamente le ghiandole gastriche o iperemizzano la mucosa (gran parte delle piante con odore e sapore intenso come Aglio, Salvia, Rosmarino, ecc.; alcuni amari aromatici contenenti essenze irritanti). Le caratteristiche eupeptiche degli amari vengono esaltate per una gradazione alcolica inferiore ai 25¦. D) Eupeptici a meccanismo misto:sommano meccanismi diretti e riflessi provocati dalle loro caratteristiche organolettiche. Infine, in base alla natura chimica dei principi attivi contenuti nelle droghe eupeptiche possiamo suddividerle in:- AMARI PURI se contengono solo principi amari (Genziana, Quassia, Centaurea, Trifoglio fibrino); - AMARI ALCALOIDEI se contengono alcaloidi di sapore amaro (China, Noce vomica, Fava di St. Ignazio); - AMARI AROMATICI se contengono principi amari e oli essenziali (Angelica, Arancio amaro, Assenzio, Calamo aromatico, Luppolo, Ruta, Condurango, Cascarilla); - AMARI MUCILLAGINOSI se contengono principi amari e forti quantità di mucillagini (Colombo, Lichene islandico); - AMARI SALINI se contengono principi amari a cui si associano elevate quantità di sali (Cardo benedetto, Cicoria, Tarassaco). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Pare che i Tartari bevessero solamente acqua in cui fossero stati messi in macerazione rizomi di Calamo aromatico.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Acori calami rhizoma. Strasbourg: EDQM.
  • Balakumbahan, R., et al. (2010). Acorus calamus: A review. Journal of Medicinal Plants Research, 4(25), 2740-2745.
  • McGaw, L. J., et al. (2002). Antimicrobial activity of Acorus calamus. Journal of Ethnopharmacology, 83(1-2), 129-134.

  •    



    Acorus calamus

    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA

    Photo by Pankaj Oudhia

    Photo by Van Wyk B.-E.


    Altre Foto e Immagini di CALAMO AROMATICO su