© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 05-07-2025 |
CALAMO AROMATICO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Arecidae Ordine: Arales Famiglia: Araceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Erba di Venere, Erba cannella, Sweet flag, Sweet myrtle, Sweet cinnamon, Acore, Jonc odorant, Acore vrai, Calamis, Bach, bojo, Ikalamuzi, Kalmus, Kull, Makkalmoes |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Acorus Aromaticus Gilib., Acorus Odoratus Lamk., Acorus Vulgaris ( Willd.) Kern., Acorus Calamus Vernus Willd., Acorus Americanus, Acorus Calamus Var. Americanus, Acorus Calamus Var. Vulgaris, Acorus Commutatus, Acorus Gramineus, Acorus Spurius, Orontium Calamus, Acorus Verus |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA ALTA 50-100 CM, CON RIZOMA STRISCIANTE AROMATICO. FOGLIE ENSIFORMI (A FORMA DI SPADA), LUNGHE E STRETTE, CON NERVATURA CENTRALE PROMINENTE. INFIORESCENZA È UNO SPADICE CILINDRICO VERDOGNOLO O GIALLASTRO, LATERALE RISPETTO ALLE FOGLIE, DENSO DI PICCOLI FIORI ERMAFRODITI. SPATA ASSENTE O RIDOTTA A UNA BRATTEA FOGLIACEA. FRUTTO È UNA BACCA PICCOLA E SECCA, RARAMENTE PRODOTTA. LA PROPAGAZIONE È PREVALENTEMENTE VEGETATIVA TRAMITE RIZOMA. TUTTA LA PIANTA È AROMATICA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO-CHIARO |
________ GIALLOGNOLO |
________ VERDE-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Cresce tipicamente in zone umide e paludose come rive di laghi e fiumi, paludi, fossi, stagni, sorgenti e acquitrini. Predilige terreni fangosi, argillosi o ricchi di humus, permanentemente umidi o inondati. È una pianta semi-acquatica o palustre che può crescere sia in acque poco profonde che su suoli saturi d'acqua. Si trova in diverse regioni temperate e subtropicali dell'emisfero settentrionale, tra cui Europa, Asia e Nord America, dove in alcuni casi è naturalizzata. Può crescere dal livello del mare fino a medie altitudini. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO APRILE, SETTEMBRE, INIZIO PRIMAVERA, FINE ESTATE |
DROGA UTILIZZATA RIZOMA AROMATICO RACCOLTO IN AUTUNNO [CALAMI AROMATICI RHIZOMA F.U.] |
ODORI DELLA DROGA INTENSO, AROMATICO-DOLCIASTRO, CON NOTE LEGNOSE, TERROSE E UN CARATTERISTICO SENTORE DI CANFORA E VANIGLIA. RICORDA VAGAMENTE LA RADICE DI IRIS. |
SAPORI DELLA DROGA INIZIALMENTE AMAROGNOLO-PUNGENTE, SEGUITO DA UNA NOTA PICCANTE E PERSISTENTE, CON RETROGUSTO CANFORATO E LIEVEMENTE DOLCIASTRO. ASTRINGENTE AL PALATO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Oli essenziali: beta-asarone, alfa-asarone, calameone, shyobunone Sesquiterpeni: acorone, acorenone, isoacorone Fenilpropanoidi: asaronaldeide, eugenolo metil etere Flavonoidi: luteolina, quercetina, kaempferolo Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Calamo aromatico Estratto Secco 50-100 mg per capsula 1-2 cps 3 volte al giorno prima o dopo i pasti Calamo aromatico infuso Infuso al 4-10% Prima o dopo i pasti Calamo aromatico Olio Essenziale 1-4 gtt Prima o dopo i pasti Calamo aromatico Tintura Madre XXX gtt 3 volte al giorno Calamo aromatico Tisana Macerare 30 min. 2 cucchiaini di droga in 1 tazza d´acqua - portare a ebollizione. Prima o dopo i pasti |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Tintura Madre (TM) Standardizzata Parte utilizzata: Rizoma essiccato Preparazione: Macerato idroalcolico (45% vol.) 1:10 Dosaggio sicuro: 20-30 gocce, 2 volte/die (max 4 settimane) Evitare dosaggi >50 gocce/giorno (rischio β-asarone) Indicazioni: Dispepsia con gonfiore addominale Ansia lieve (effetto GABAergico) 2. Estratto Secco Titolato Standardizzazione: ≤0,1% β-asarone (limite EMA per sicurezza) Min. 1% acorina (marker attivo) Dosaggio: 100-200 mg/die in capsule (suddivise in 2 assunzioni) Applicazioni: Supporto in disturbi digestivi Potenziale neuroprotezione (studi preliminari) 3. Sciroppo per la Tosse (Uso Tradizionale Modernizzato) Composizione: Estratto di Acorus calamus (β-asarone <0,01%) Althaea officinalis (azione emolliente) Glycyrrhiza glabra (antinfiammatorio) Posologia: 5 ml, 3 volte/die (max 7 giorni) Evidenze: Efficacia su tosse secca (EMA, uso tradizionale registrato) 4. Olio Essenziale (Uso Esterno) Precauzioni: Solo per applicazione cutanea (diluizione al 2% in olio vettore) Vietato uso interno (alto contenuto di β-asarone) Indicazioni: Massaggi per dolori muscolari Aromaterapia per rilassamento Avvertenze Critiche β-asarone: Dose giornaliera accettabile: ≤0,1 mg/kg (EMA) Evitare in gravidanza (potenziale teratogeno) Durata d’uso: Massimo 4 settimane continuative Interazioni: Potenzia sedativi e anticoagulanti Nota: Preferire estratti a basso contenuto di β-asarone e sotto supervisione professionale. BibliografiaConsultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
Vino di Calamo aromatico
espandi ⇩ riduci ⇧Macerare 50 g di rizoma essiccato e triturato di Calamo aromatico in un litro di vino bianco. Filtrare dopo una settimana. Un bicchierino da marsala prima dei due pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
CENTELLA ASIATICA |
FINOCCHIO |
GENZIANA |
GENZIANELLA |
LIQUIRIZIA |
MENTA PIPERITA |
POLIGALA VIRGINIANA |
ROSMARINO |
TRIFOGLIO FIBRINO |
VALERIANA OFFICINALE |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
CAFFÈ |
GINKGO BILOBA |
GUARANÀ |
PASSIFLORA INCARNATA |
ROVERE |
SALICE |
TÈ |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPILESSIA, DISTURBI NEUROLOGICI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE, ETÀ PEDIATRICA, PARKINSON, GASTRITE ACUTA, ULCERA PEPTICA, DISTURBI CARDIACI, INTERAZIONI CON SEDATIVI, RISCHIO DI TOSSICITÀ EPATICA IN DOSI ELEVATE. |
AVVERTENZE È CONSIGLIABILE USARE LA VARIETÀ AMERICANA DEL CALAMO, PRIVA DI BETA-ASARONE, IN QUANTO LO STESSO È OGGETTO DI RICERCA PER I SUOI PRESUNTI EFFETTI MUTAGENI-CANCEROGENI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
ASPIRINA |
BARBITURICI |
BENZODIAZEPINE |
EPARINA |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI ANTIEPILETTICI |
FARMACI DEPRESSIVI DEL SNC |
FARMACI DIURETICI DI SINTESI |
FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE) |
INSULINA (POTENZIAMENTO) |
LASSATIVI ANTRACHINONICI (POTENZIAMENTO) |
OPPIACEI |
WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIAespandi ⇩ riduci ⇧Il beta-asarone contenuto nella pianta è una molecola ad attività mutagena. |
Sorveglianza alle reazioni avverse ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |