VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 13-09-2025

CAMOMILLA MATRICARIA
Matricaria chamomilla L.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ GIALLO-DORATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ookCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ookCOLICHE E CRAMPI INTESTINALI
    ookCOLON IRRITABILE
    ookDERMATITI E INFIAMMAZIONI CUTANEE (USO TOPICO)
    ookDISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ookECZEMA
    ookGASTRITE
    ookGENGIVITE
    ookLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ookMETEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ookSEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ookSPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +++COLITE
    +++DERMATOSI (USO TOPICO)
    +++GASTROPROTETTORE
    +++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +++INSONNIA
    +++SPASMOLITICO INTESTINALE
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    ++GASTRALGIA O MAL DI STOMACO
    ++RIEPITELIZZANTE
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookESOFAGITE
    ookULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    +++MENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)
    ++ANALGESICO (GASTRICO)
    ++ANALGESICO O ANTALGICO
    ++CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    ++CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    ++INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++NEVROSI (DISTURBI)
    +AFTE
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +DIGESTIVO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    +INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +NEVRALGIE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    ++ALITOSI
    ++AMENORREA E IPOMENORREA
    ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++EMMENAGOGO
    ++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    ++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ++INTERTRIGO
    +ALLERGIE
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +DISSENTERIA AMEBICA
    +EDEMI E VERSAMENTI
    +INAPPETENZA E ANORESSIA
    +INFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE
    +IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    +NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    +RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    +SIMPATICOMIMETICO
    +VASODILATATORE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2015). Assessment report on Matricaria recutita L., flos. EMA/HMPC/55843/2011
  • Amsterdam, J.D. et al. (2009). Randomized, double-blind study of Matricaria recutita for generalized anxiety disorder. Journal of Clinical Psychopharmacology
  • McKay, D.L. & Blumberg, J.B. (2006). A review of the bioactivity of chamomile tea. Phytotherapy Research
  • Srivastava, J.K. et al. (2010). Chamomile: A herbal medicine for gastrointestinal disorders. World Journal of Gastroenterology
  • Glowania, H.J. et al. (1987). Effect of chamomile on wound healing. Zeitschrift für Hautkrankheiten



  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, ALLERGIA AL POLLINE, GRAVIDANZA (PER RISCHIO POTENZIALE DI STIMOLAZIONE UTERINA), BAMBINI SOTTO I 2 ANNI (PER TISANE CONCENTRATE), INTERAZIONI CON SEDATIVI/FARMACI ANTICOAGULANTI, GASTRITE ACUTA (IN DOSI ELEVATE), OSTRUZIONE BILIARE, USO PROLUNGATO OLTRE 4 SETTIMANE.

    AVVERTENZE
    USARE CON CAUTELA IN CASO DI ALLERGIE STAGIONALI, EVITARE DOSI ECCESSIVE IN GRAVIDANZA, MONITORARE EFFETTI SEDATIVI SE ASSUNTA CON FARMACI ANSIOLITICI, PREFERIRE CICLI DI TRATTAMENTO DI 3-4 SETTIMANE, VERIFICARE LA QUALITÀ DELLA DROGA (ASSENZA DI MUFFE), EVITARE L'USO TOPICO SU FERITE APERTE SENZA DILUIZIONE.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.






    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Matricaria chamomilla L.









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Matricariae flos. Strasbourg: EDQM.
  • McKay, D. L., & Blumberg, J. B. (2006). Chamomile: A review. Phytotherapy Research, 20(7), 519-530.
  • Srivastava, J. K., et al. (2010). Chamomile: An anti-inflammatory agent. Molecular Medicine Reports, 3(6), 895-901.
  • EMA (2015). *Assessment Report on Matricaria recutita L.*
  • Brinker, F. (2010). *Herbal Contraindications and Drug Interactions*
  • Williamson, E. M. (2013). *Potter’s Herbal Cyclopaedia*

  •    



    Matricaria chamomilla

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Matricaria recutita

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Matricaria recutita


    Altre Foto e Immagini di CAMOMILLA MATRICARIA