VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 15-09-2025

CARDO MARIANO
Silybum marianum (L.) Gaertn.


TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ VIOLETTO

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookCOLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ookDERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ookDIABETE TIPO 2
    ookEPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ookGLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ookINFIAMMAZIONI
    ookINFIAMMAZIONI VIE EPATICHE E BILIARI
    ookINSUFFICIENZA EPATICA (SINDROME)
    ookITTERO
    ookSINDROME METABOLICA
    ookSOLARE (PROTETTIVO)
    ookVITILIGINE
    +++ECZEMA
    !!EPATITE
    !!EPATITE VIRALE B
    !!EPATITE VIRALE C
    !!INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    !!ACNE COMEDONI E PUSTOLE (USO ESTERNO)
    !!IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    !!NEUROPROTETTIVO E ANTI-AGING

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?ALLATTAMENTO (GALATTOGOGO - GALATTOFORO)
    +++CAGLIO VEGETALE
    ++ALIMENTO
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++EMORRAGIE
    ++EMORROIDI
    ++EPISTASSI
    ++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ++STEATOSI EPATICA (NON ALCOLICA)
    ++VASOCOSTRITTORE
    ++VOMITI INCOERCIBILI E CINETOSI
    +ATONIA GASTRICA
    +COLAGOGO
    +COLERETICO
    +DIGESTIVO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +EMORRAGIE (MENORRAGIE)
    +EMORRAGIE (METRORRAGIE)
    +RIEPITELIZZANTE
    +USTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)
    !!CIRROSI EPATICA


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Abenavoli, L., Capasso, R., Milic, N., & Capasso, F. (2010). Milk thistle in liver diseases: past, present, future. Phytotherapy Research, 24(10), 1423-1432.
  • Bijak, M. (2017). Silybin, a major bioactive component of milk thistle (Silybum marianum L. Gaernt.) - Chemistry, bioavailability, and metabolism. Molecules, 22(11), 1942.
  • Committee on Herbal Medicinal Products (HMPC) (2020). European Union herbal monograph on Silybum marianum (L.) Gaertn., fructus. European Medicines Agency.
  • de Avelar, C. R., Pereira, E. M., de Farias Costa, P. R., de Jesus, R. P., & de Oliveira, L. P. M. (2023). Effect of silymarin on biochemical indicators in patients with liver disease: Systematic review and meta-analysis. World Journal of Gastroenterology, 29(30), 4694-4716.
  • Eita, A. A. B. (2024). Milk thistle (Silybum marianum (L.) Gaertn.): An overview about its pharmacology and medicinal uses with an emphasis on oral diseases. ScienceDirect.
  • Karimzadeh, S., et al. (2024). Therapeutic potentials of milk thistle (Silybum marianum) in oncology: A review. Iranian Journal of Basic Medical Sciences, 25(10), 1166-1176.
  • Pferschy-Wenzig, E. M., et al. (2023). Identification of novel flavonolignans from Silybum marianum fruits and their contribution to the overall hepatoprotective activity. Journal of Natural Products, 86(5), 1329-1341.
  • Siegel, A. B., & Stebbing, J. (2013). Milk thistle: early seeds of potential. The Lancet Oncology, 14(10), 929-930.



  • ⇩ ⇧

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA A SILYBUM MARIANUM O PIANTE DELLA FAMIGLIA DELLE ASTERACEAE (ES. AMBROSIA, CRISANTEMO, MARGHERITA), OSTRUZIONE ACUTA DELLE VIE BILIARI (COLECISTITE, CALCOLI BILIARI SINTOMATICI), GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER ASSENZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA), PAZIENTI CARDIOPATICI IPERTESI (PER LA PRESENZA DI TIRAMINA NEI SEMI CHE POTREBBE AGGRAVARE L'IPERTENSIONE)

    AVVERTENZE
    PRUDENZA NEI SOGGETTI DIABETICI IN TERAPIA (POTENZIALE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE POTREBBE RICHIEDERE UN AGGIUSTAMENTO POSOLOGICO DEI FARMACI), MONITORAGGIO IN CASO DI TERAPIE CONCOMITANTI CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450 (ES. WARFARIN, DIAZEPAM) PER POSSIBILE MODULAZIONE ENZIMATICA, EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 4-6 SETTIMANE SENZA SUPERVISIONE MEDICA, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI REAZIONI ALLERGICHE CUTANEE O RESPIRATORIE, CONSULTARE IL MEDICO SE I SINTOMI DIGESTIVI PERSISTONO OLTRE 2 SETTIMANE.

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Silybum marianum (L.) Gaertn.




    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Abdel-Moneim, A. (2011). Hepatoprotective effect of silymarin, the main constituent of Silybum marianum fruits, against carbon tetrachloride-induced liver damage in rats. BMC Complementary and Alternative Medicine, 11(1), 53.
  • Flora, K., Hahn, M., Lode, H. N., & Durgaprasad, S. (1998). Milk thistle (Silybum marianum) in hepatic diseases: a systematic review. Phytomedicine, 5(2), 125-128.
  • Loguercio, C., & Festi, D. (2011). Silybin and the liver: from basic research to clinical practice. World Journal of Gastroenterology, 17(18), 2288-2301.
  • Ramasamy, K., & Agarwal, R. (2008). Multitargeted therapy of cancer by silymarin. Cancer Letters, 269(2), 352-362.
  • Vargas-Mendoza, N., Madrigal-Santillán, E., Morales-González, J. A., Esquivel-Soto, J., Esquivel-Chirino, C., García-Luna, M. M., ... & Morales-González, J. R. (2014). Hepatoprotective effect of silymarin. World Journal of Hepatology, 6(3), 144-149.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di CARDO MARIANO