VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 20-08-2025

FANGFENG
Saposhnikovia divaricata (Turcz.) Schischk.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia: Apiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Guan Fangfeng, Fang Feng, Saposhnikovia, Siler, Ledebouriella
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Seseloides Wolff., Siler Divaricatum Benth. Et Hook., Saposhnikovia Divaricata, Divaricate Saposhnikovia, Ledebouriella Seseloides, 防風 (Cinese), Ledebouriella Divaricata (Turcz.) Hiroe, Seseli Divaricatum Turcz., Siler Divaricatum (Turcz.) Benth. & Hook.f., Cnidium Divaricatum (Turcz.) Ledeb. Ex Thell., Ligusticum Divaricatum (Turcz.) Koso-Pol., Imperatoria Divaricata (Turcz.) Regel & Tiling

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI E RAMIFICATI, ALTI FINO A 1 METRO. LE FOGLIE SONO ALTERNE, TRIPENNATOSETTE, CON SEGMENTI LINEARI O LANCEOLATI. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI, RIUNITI IN OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSI RAGGI. L'INVOLUCRO E L'INVOLUCELLO SONO COMPOSTI DA BRATTEE LINEARI. I PETALI SONO 5, INCURVATI ALL'APICE. GLI STAMI SONO 5, ALTERNATI AI PETALI. L'OVARIO È INFERO, BILOCULARE, CON 2 STILI BREVI E UN DISCO NETTARIFERO CONICO. IL FRUTTO È UN DIACHENIO OBLUNGO-ELLITTICO, APPIATTITO DORSALMENTE, CON COSTE ALATE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA


FIORITURA O ANTESI
LUGLIO-AGOSTO (PIENA ESTATE)

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Predilige habitat aridi e sabbiosi, come dune costiere, praterie secche e pendii rocciosi. È endemica dell'Asia nordorientale, in particolare della Cina settentrionale, della Mongolia e della Siberia orientale. Cresce in climi temperati continentali, caratterizzati da inverni freddi ed estati calde e secche. La sua capacità di prosperare in condizioni di siccità e su suoli poveri è una caratteristica distintiva del suo habitat naturale.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
SETTEMBRE-OTTOBRE (INIZIO AUTUNNO) PER LA RADICE

DROGA UTILIZZATA
RADICE ESSICCATA (SAPOSHNIKOVIAE RADIX)

ODORI DELLA DROGA
AROMATICO-TERROSO, CON NOTE DOLCIASTRE E BALSAMICHE

SAPORI DELLA DROGA
DOLCE-AMARO, LEGGERMENTE PUNGENTE E ASTRINGENTE

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Cimicifugoside, cromoni, acido lignocerico, olio essenziale, 5-O-metilvisamminolo, mannitolo, cumarine (nodakenina, nodakenetina, bergaptene, psoralene), polisaccaridi, acidi fenolici (acido ferulico, acido caffeico), flavonoidi (quercetina, rutina), olio essenziale (principalmente ligustilide, senkyunolide A, senkyunolide H).

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookALLERGIE
    ookALLERGIE (APPARATO RESPIRATORIO)
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookARTRITE
    ookARTRITE REUMATOIDE O REUMATISMO CRONICO PRIMARIO
    ookARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    ookCOLON IRRITABILE
    ookMIALGIE
    ookSPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +++ASMA ALLERGICA
    +++DIATESI ARTRITICA

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++COLICHE INTESTINALI
    +++CONVULSIONI (ANTICONVULSIVANTE)
    +++DIARREA E DISSENTERIA
    +++IMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI)
    +++NEUROPROTETTIVO E ANTI-AGING
    ++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    ++ALLERGIE (CUTANEE E ORTICARIA)
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++INFLUENZA
    ++PRURITO
    ++RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    +DEPIGMENTANTE
    +EFELIDI O LENTIGGINI E MACCHIE DELLA PELLE

    *Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Zhao, J., et al. (2020). Saposhnikovia divaricata: An ethnopharmacological, phytochemical and pharmacological review. Chinese Journal of Natural Medicines, 18(7), 481-497.
  • Okuyama, E., et al. (2001). Analgesic components of Saposhnikovia root (Saposhnikovia divaricata). Chemical and Pharmaceutical Bulletin, 49(2), 154-160.
  • Li, Y., et al. (2016). Antiallergic agents from natural sources: Structural diversity and biological activities. Drug Discoveries & Therapeutics, 10(3), 133-141.
  • He, J., et al. (2015). Anti-inflammatory effects of Saposhnikovia divaricata extract and its component prim-O-glucosylcimifugin. Journal of Ethnopharmacology, 173, 231-238.
  • Du, Z., et al. (2020). The modulatory effect of polysaccharides from Saposhnikovia divaricata on immune function in immunosuppressed mice. International Journal of Biological Macromolecules, 150, 561-568.
  • Chen, L., et al. (2018). Anticonvulsant activity of the active compounds of Saposhnikovia divaricata (Turcz.) Schischk. Journal of Ethnopharmacology, 214, 101-108.


  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    INTESTINO TENUE
    MUCOSE NASALI
    MUSCOLI (APPARATO MUSCOLARE)
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Estratto Secco Titolato in Cromoni Totali Questa è la forma più comune e clinicamente rilevante. I cromoni (es. prim-O-glucosilcimifugina, cimifugina, 4'-O-ß-D-glucosil-5-O-methylvisamminolo) sono considerati i principali responsabili delle potenti attività antinfiammatoria, antiallergica (stabilizzante dei mastociti) e analgesica. Titolazione Tipica: 0.4% - 2.0% in Cromoni Totali. Un titolo all'1% è uno standard comune e efficace. Forma Farmaceutica: Capsule o compresse. Posologia Standardizzata: Dose giornaliera comune: da 300 mg a 900 mg di estratto secco. Posologia tipica: 100 - 300 mg, tre volte al giorno. Questo dosaggio fornisce un apporto giornaliero definito e costante di principi attivi (es. 3 mg - 18 mg di cromoni totali). 2. Estratto Secco Titolato in Polisaccaridi I polisaccaridi sono un'altra classe di composti biologicamente attivi, note per le loro proprietà immunomodulanti e antinfiammatorie, spesso attraverso meccanismi complementari a quelli dei cromoni. Titolazione Tipica: Solitamente superiore al 10% (es. 15% - 30% in polisaccaridi). Forma Farmaceutica: Capsule o polvere. Posologia Standardizzata: Dose giornaliera comune: da 500 mg a 1500 mg di estratto. Posologia tipica: 500 mg, due-tre volte al giorno. Questo dosaggio è scelto per modulare la risposta immunitaria e supportare l'azione antinfiammatoria generale. 3. Estratti Complessi (Non Titolati ma Standardizzati) Alcuni integratori, specialmente in formulazioni sinergiche, utilizzano un estratto secco di radice di alta qualità, standardizzato per un rapporto di estrazione definito piuttosto che per un singolo marcatore. Questo garantisce una composizione chimica costante. Rapporto di Estrazione Tipico: 4:1 o 5:1 (cioè, 4-5 kg di radice grezza producono 1 kg di estratto). Forma Farmaceutica: Spesso parte di capsule complesse per il supporto articolare, immunitario o allergico. Posologia (basata sull'estratto 4:1): Dose giornaliera comune: da 400 mg a 1200 mg. Posologia tipica: 400 mg, due-tre volte al giorno. 4. Tintura Madre Standardizzata (Estratto Idroalcolico) Sebbene meno comune come prodotto finito, esistono tinture prodotte con un rapporto droga/estratto e una gradazione alcolica precise per garantire un'estrazione ottimale di sia componenti idrosolubili (polisaccaridi) che liposolubili (cromoni). Rapporto Standard: 1:5 (100g di droga in 500g di tintura finale). Grado Alcolico: 45-60% vol. Posologia Standardizzata: Dose giornaliera comune: da 3 mL a 9 mL di tintura. Posologia tipica: 1 - 3 mL, due-tre volte al giorno. Considerazioni sulla Scelta e sull'Uso: Per condizioni allergiche e infiammatorie, gli estratti titolati in cromoni (0.4-2.0%) sono da preferire per il loro meccanismo d'azione diretto sulla stabilizzazione dei mastociti. Per un effetto immunomodulante più generale, gli estratti titolati in polisaccaridi (>10%) possono essere più indicati. Le formule sinergiche che combinano Fang Feng con altre piante (es. Curcuma, Artiglio del diavolo per le articolazioni; Perilla, Scutellaria per le allergie) offrono un approccio a più bersagli. La standardizzazione è chiave per la sicurezza e l'efficacia. È sempre fondamentale seguire le dosi consigliate dal produttore o da un professionista della salute. Bibliografia:
  • Chinese Pharmacopoeia Commission. Pharmacopoeia of the People's Republic of China. Volume I. 2020 edition.
  • Barnes, J., Anderson, L. A., & Phillipson, J. D. Herbal Medicines. 3rd edition. Pharmaceutical Press, 2007.
  • Bone, K., & Mills, S. Principles and Practice of Phytotherapy: Modern Herbal Medicine. 2nd edition. Churchill Livingstone, 2013.
  • Blumenthal, M., Goldberg, A., & Brinckmann, J. (Eds.). Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs. American Botanical Council, 2000.
  • He, J., et al. Anti-inflammatory effects of Saposhnikovia divaricata extract and its component prim-O-glucosylcimifugin. Journal of Ethnopharmacology, 2015.
  • Zhao, J., et al. Saposhnikovia divaricata: An ethnopharmacological, phytochemical and pharmacological review. Chinese Journal of Natural Medicines, 2020.
  • Williamson, E. M., Liu, X., & Izzo, A. A. Trends in use, pharmacology, and clinical applications of emerging herbal nutraceuticals. British Journal of Pharmacology, 2020.
  • European Medicines Agency (EMA). Assessment report on Saposhnikovia divaricata (Turcz.) Schischk., radix. Committee on Herbal Medicinal Products (HMPC), 2021.
  • FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO
    espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Tintura Madre (Estratto Idroalcolico) La tintura madre concentra i principi attivi liposolubili (cromoni) e idrosolubili (polisaccaridi), offrendo un profilo d'azione completo. Rapporto Droga/Estratto: 1:5 (es., 100g di droga producono 500g di tintura) Grado Alcolico: 45-60% vol. (è necessario per estrarre efficacemente i cromoni) Dosaggio Sicuro e Standardizzato: Dose Giornaliera Totale: 6 - 12 mL di tintura, suddivisi in 2-3 assunzioni. Dosaggio comune: 2 - 4 mL, 3 volte al giorno. Indicazioni Principali: Formulazioni per condizioni infiammatorie e allergiche croniche (es. artrite, rinite allergica stagionale). 2. Estratto Secco Titolato Questa è la forma più standardizzata e scientificamente riproducibile, ideale per la ricerca e per garantire un effetto farmacologico costante. Titolazione: Spesso titolato in cromoni totali (es., prim-O-glucosilcimifugina) o in polisaccaridi. Rapporto di Estrazione: Tipicamente 4:1 o 5:1 (es., 4-5 kg di droga producono 1 kg di estratto). Dosaggio Sicuro e Standardizzato: Dose Giornaliera Totale: 500 - 1500 mg di estratto secco. Dosaggio comune: 250 - 500 mg, 2-3 volte al giorno. Vantaggio: Consente un dosaggio preciso e ripetibile dei principi attivi ritenuti responsabili degli effetti antinfiammatori e antiallergici. 3. Decotto/Tisana (Radice Taglio Tisana) La forma tradizionale, che estrae principalmente polisaccaridi, saponine e parte dei cromoni. Dosaggio per Preparazione: 3 - 6 grammi di radice secca taglio tisana per tazza (250 mL). Metodo di Preparazione: Portare a ebollizione l'acqua con la radice, far sobbollire a fuoco basso (decozione) per 10-15 minuti, quindi filtrare. Dosaggio Sicuro: Dose Giornaliera Totale: 6 - 12 grammi di droga. Posologia: Bere 2-3 tazze al giorno, preferibilmente tra i pasti. Indicazioni Principali: Supporto digestivo per sindrome dell'intestino irritabile, trattamento complementare per sintomi del raffreddore e stati infiammatori lievi. 4. Formulazioni in Sinergia (Esempi Pratici) Il Fang Feng viene spesso combinato per potenziarne l'effetto. Ecco due esempi basati su meccanismi d'azione validati: Formula per Supporto Antiallergico (Rinite) Componenti: Fang Feng (Estratto Secco titolato al 2% in cromoni): 200 mg Perilla (Perilla frutescens, Estratto secco titolato in acido rosmarinico): 150 mg Scutellaria (Scutellaria baicalensis, Estratto secco titolato in baicalina): 100 mg Dosaggio: 1 capsula, 2-3 volte al giorno durante la stagione allergica. Meccanismo Sinergico: Fang Feng stabilizza i mastociti, Perilla e Scutellaria inibiscono ulteriormente il rilascio di istamina e modulano la risposta infiammatoria Th2. Formula per Supporto Articolare e Antinfiammatorio Componenti: Fang Feng (Estratto Secco): 250 mg Artiglio del Diavolo (Harpagophytum procumbens, Estratto secco titolato in arpagoside): 300 mg Curcuma (Curcuma longa, Estratto titolato in curcuminoidi): 200 mg Dosaggio: 1 capsula, 3 volte al giorno. Meccanismo Sinergico: Fang Feng e Artiglio del Diavolo agiscono su vie infiammatorie complementari (COX-2, TNF-a), mentre la Curcuma potenzia l'effetto attraverso l'inibizione di NF-?B. Bibliografia:
  • Chinese Pharmacopoeia Commission. (2020). Pharmacopoeia of the People's Republic of China. Volume I.
  • Barnes, J., Anderson, L. A., & Phillipson, J. D. (2007). Herbal Medicines (3rd ed.). Pharmaceutical Press.
  • Bone, K., & Mills, S. (2013). Principles and Practice of Phytotherapy (2nd ed.). Churchill Livingstone.
  • Blumenthal, M., Goldberg, A., & Brinckmann, J. (Eds.). (2000). Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs. American Botanical Council.
  • He, J., et al. (2015). Anti-inflammatory effects of Saposhnikovia divaricata extract and its component prim-O-glucosylcimifugin. Journal of Ethnopharmacology.
  • Zhao, J., et al. (2020). Saposhnikovia divaricata: An ethnopharmacological, phytochemical and pharmacological review. Chinese Journal of Natural Medicines.
  • Williamson, E. M., Liu, X., & Izzo, A. A. (2020). Trends in use, pharmacology, and clinical applications of emerging herbal nutraceuticals. British Journal of Pharmacology.


  • Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato

    PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)*
    ARTIGLIO DEL DIAVOLO
    CAMOMILLA MATRICARIA
    CURCUMA
    MELISSA
    PERILLA
    PIANTAGGINE LANCEOLATA
    PIANTAGGINE MAGGIORE
    SALICE

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.


    PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)*
    AGRIMONIA
    ASTRAGALO
    CHARANTIA
    ECHINACEA
    GALEGA
    GINKGO BILOBA
    GINSENG
    GYMNEMA
    ROVERE
    TANG-KUEI
    TORMENTILLA
    ZENZERO

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ALLE APIACEAE, EMORRAGIE ATTIVE, TERAPIE ANTICOAGULANTI/ANTIAGGREGANTI SENZA CONTROLLO MEDICO

    AVVERTENZE
    EVITARE DOSI SUPERIORI A 10G/DIE DI RADICE ESSICCATA, MONITORARE LA GLICEMIA IN PAZIENTI DIABETICI PER POSSIBILE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE, SOSPENDERE L'USO IN CASO DI ERUZIONI CUTANEE O DISTURBI GASTROINTESTINALI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN CUMARINE, VALUTARE L'INTERAZIONE CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP3A4

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ASPIRINA
    EPARINA
    FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI CORTISONICI
    FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI
    FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO)
    INSULINA
    METFORMINA
    TACROLIMUS
    WARFARIN

    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Attività Antinfiammatoria: È la proprietà più documentata. I cromoni (prim-O-glucosilcimifugina) e i polisaccaridi inibiscono significativamente il rilascio di mediatori pro-infiammatori come l'istamina, il TNF-α, l'IL-6, l'ossido nitrico (NO) e le prostaglandine (PGE2). Questo avviene attraverso la soppressione della via di segnalazione NF-κB. Attività Antiallergica: I componenti sopprimono la degranulazione dei mastociti, impedendo il rilascio di istamina, che è un trigger chiave per le reazioni allergiche. Modulano anche la risposta immunitaria Th2, iperattiva nelle allergie. Attività Immunomodulante: I polisaccaridi mostrano un'azione bifasica sul sistema immunitario: possono potenziare la fagocitosi da parte dei macrofagi in stati di immunodeficienza, ma sopprimono al contempo le risposte immunitarie iperattive (autoimmuni, allergiche).

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Nella medicina cinese il Fanfeng viene considerato come un rimedio dal carattere pungente e dolce, viene usato per il trattamento dell´influenza - del raffreddore e dei mal di testa conseguenti - reumatismi - orticarie - pruriti - carbonchio e tetano. È uno dei tre ingredienti [con Astragalo e Baizhu] della famosa preparazione yu ping fang san ´polvere di giada´ - adoperata per fortificare le difese del corpo contro gli agenti patogeni, di questa preparazione risultano ben documentati gli effetti per aumentare le funzioni immunitarie e per la prevenzione di raffreddori e influenze.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Chinese Pharmacopoeia Commission. (2020). Pharmacopoeia of the People's Republic of China (Vol. 1). China Medical Science Press.
  • 1
  • Lee, S., Lee, J. H., Kim, E. H., Lee, M. K., & Jung, J. Y. (2015). Chemical constituents and pharmacological effects of Saposhnikovia divaricata. BMC complementary and alternative medicine, 15(1), 354.
  • Li, H. Z., Zhang, Z. J., Liu, Y. Q., Li, S. L., & Wang, T. (2016). Quality assessment of Saposhnikovia Radix based on simultaneous determination of multiple bioactive components by HPLC-DAD. Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, 128, 220-226.
  • Jiang, B., Liu, Y., Zhao, M., Ju, X., Ma, Y., & Lu, J. (2014). Extraction, purification and bioactivities of polysaccharides from Saposhnikovia divaricata (Turcz.) Schischk. Carbohydrate Polymers, 111, 803-810.

  •    



    Image by
    apheliabiotech.com


    Photo by
    beijingmuseum.gov.cn


    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by
    beijingmuseum.gov.cn



    Altre Foto e Immagini di FANGFENG