VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

LUPPOLO
Humulus lupulus L.



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ VERDASTRO
________ VERDE-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookACNE COMEDONI E PUSTOLE (USO ESTERNO)
    ookANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ookANTIVIRALE
    ookEDEMI E VERSAMENTI
    ookINSONNIA
    ookMENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)
    ookMODULAZIONE ESTROGENICA
    ookNEUROPROTETTIVO E ANTI-AGING
    ookOSTEOPOROSI
    ookSEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ookSINDROME METABOLICA

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++EMMENAGOGO
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookALIMENTO
    +++ENURESI NOTTURNA
    +++INAPPETENZA E ANORESSIA
    +++NEVROSI (DISTURBI)
    ++AMARO TONICO
    ++ANAFRODISIACO
    ++ANTI-LIBIDO (PER UOMINI)
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIE ATONICHE
    ++IPOCLORIDRIA O IPOSECREZIONE GATRICA
    ++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    +EIACULAZIONE PRECOCE
    +FITOESTROGENICO
    +GANGLIOPLEGICO


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Effetto Antinfiammatorio e Antiossidante
    Meccanismo: Xantumolo e acidi amari inibiscono le vie pro-infiammatorie NF-κB e COX-2, riducendo la produzione di citochine (TNF-α, IL-6). Simultaneamente, neutralizzano i radicali liberi (ROS) tramite attivazione del pathway Nrf2/HO-1.
    Evidenze: Studi in vitro e su modelli murini confermano una riduzione dell'edema e dello stress ossidativo, con potenziale applicazione in patologie infiammatorie croniche.

    Attività Fitoestrogenica
    Meccanismo: La 8-prenilnaringenina (8-PN) lega i recettori estrogenici (ER-α e ER-β), mimando l'azione degli estrogeni endogeni.
    Evidenze: Studi preliminari su donne in menopausa mostrano una riduzione delle vampate di calore e del rischio di osteoporosi, sebbene siano necessarie conferme su larga scala.

    Proprietà Antimicrobica e Antivirale
    Meccanismo: Umulone e lupulone alterano la permeabilità membranaria di batteri Gram-positivi e virus, inibendone la replicazione.
    Evidenze: Efficacia dimostrata contro Staphylococcus aureus e virus respiratori (incluso SARS-CoV-2 attraverso inibizione della proteasi PLpro).

    Azione Neuroprotettiva e Antiosteoporotica
    Meccanismo: In modelli murini transgenici (APP/PS1), estratti di luppolo riducono la deposizione di β-amiloide nel cervello e nel tessuto osseo, contrastando il danno ossidativo e migliorando la densità minerale ossea.
    Evidenze: Riduzione del 30-40% delle placche amiloidi e aumento del BMD (bone mineral density) in topi trattati con 2 g/kg/die di estratto

  • Journal of Ethnopharmacology. "Medicinal properties and conservation of Pelargonium sidoides DC." 2014.
  • Memorial Sloan Kettering Cancer Center. "Pelargonium sidoides." 2025.
  • Micuro. "Pelargonium sidoides (Pelargonio) proprietà, tosse e sinusite." 2022.
  • PrezziFarmaco. "Kaloba funziona? informazioni proprietà e prezzo." 2025.
  • Medicina Integrata News. "Rinosinusite batterica, benefici da Pelargonium sidoides ad azione antibiotica." 2024.
  • Heliyon. "Unlocking the therapeutic potential of Pelargonium sidoides DC." 2024.



  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    SCONSIGLIATO ALLE DONNE IN GRAVIDANZA E NELLE MASTECTOMIE (PER POSSIBILE ATTIVITÀ ESTROGENICA), DEPRESSIONE MAGGIORE, A EPILETTICI, IN PRESENZA DI STATI DEPRESSIVI E NELL'INFANZIA. ALTE DOSI INDUCONO CEFALEA, NAUSEA, VOMITO E VERTIGINI. EVITARE L'AUTOMEDICAZIONE. LE CONTROINDICAZIONI SONO LIMITATE A CONDIZIONI SPECIFICHE, MENTRE LE AVVERTENZE RIGUARDANO PRINCIPALMENTE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE E DOSAGGIO. LA SICUREZZA GENERALE È BUONA NELL'USO APPROPRIATO.

    AVVERTENZE
    EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON FARMACI SEDATIVI (BENZODIAZEPINE, ANTIDEPRESSIVI) PER RISCHIO DI SINERGIA, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE (FINO A 500 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO), SOSPENDERE L'USO PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POTENZIALE EFFETTO SUL SNC), MONITORARE EVENTUALI EFFETTI ESTROGENICI IN SOGGETTI A RISCHIO (ES. STORIA DI TUMORI ORMONO-SENSIBILI), PREFERIRE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE IN PRINCIPI ATTIVI. NON ASSUMERE LUPPOLO INSIEME A BEVANDE ALCOLICHE O FARMACI SEDATIVI. DATO IL SUO CONTENUTO DI ESTROGENI POTREBBE CAUSARE UNA DIMINUZIONE DELLA LIBIDO.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.















    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Zanoli P., Zavatti M. (2008). Pharmacognostic and pharmacological profile of Humulus lupulus L.. *Journal of Ethnopharmacology*, 116(3), 383-396.
  • Stevens J.F., Page J.E. (2004). Xanthohumol and related prenylflavonoids from hops. *Phytochemistry*, 65(10), 1317-1330.
  • European Medicines Agency (2014). Assessment report on Humulus lupulus L.. *EMA/HMPC/680374/2013*.
  • Chadwick L.R., et al. (2006). The pharmacognosy of Humulus lupulus L. (hops). *Phytochemistry*, 67(12), 1240-1259.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Charles Frederick Millspaugh (1854-1923)

    Photo by
    Griffee P.J.


    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Photo by
    go.to/funpic


    Low resolution image for educational use by www.imagines-plantarum.de

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di LUPPOLO