© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 11-09-2025 |
SOMMACO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Sapindales Famiglia: Anacardiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Sommaco Aromatico, Rhus, Sumac Odorant, Aromatic Sumac, Fragrant Sumac, Lemon Sumac, Polecat Bush, Polecat Sumac, Skunk Bush, Smooth Sumac |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Cotinus Arenaria (Wierzb. Ex Engl.) F.A.Barkley, Lobadium Amentaceum Raf., Lobadium Aromaticum (Aiton) Sweet, Lobadium Crenatum (Mill.) F.A.Barkley, Lobadium Fetidum Raf., Lobadium Suaveolens (Aiton) Raf., Lobadium Trifoliatum Raf., Rhus Aromatica Var. Glabra Engl., Rhus Aromatica Var. Illinoensis (Greene) Rehder, Rhus Aromatica Var. Suaveolens (Aiton) H.Jaeger & Beissn., Rhus Canadensis Marshall, Rhus Canadensis Var. Illinoensis (Greene) Fernald, Rhus Crenata (Mill.) Rydb., 1932, Rhus Illinoensis (Greene) Ashe, Rhus Illinoensis Var. Formosa (Greene) Ashe, Rhus Suaveolens Aiton, Rhus Trilobata Var. Aromatica (Greene) Barkl., Schmaltzia Anomala Greene, Schmaltzia Aromatica Desv., Schmaltzia Aromatica Desv. Ex Steud., Schmaltzia Crataegifolia Greene, Schmaltzia Crenata (Mill.) Greene, Schmaltzia Formosa Greene, Schmaltzia Illinoensis Greene, Schmaltzia Serrata Greene, Toxicodendron Crenatum Mill., Toxicodendron Cuneatum K.Koch, Turpinia Aromatica Raf., Turpinia Aromatica Raf. Ex Desv., Turpinia Suaveolens Raf. |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ARBUSTO DECIDUO, SPESSO STRISCIANTE O ERETTO, ALTO FINO A 1-2 METRI, CON RAMI PUBESCENTI E AROMATICI. LE FOGLIE SONO TRIFOGLIATE, ALTERNE, CON FOGLIOLINE SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, OVATE O ROMBOIDALI, DENTATE O LOBATE, DI COLORE VERDE SCURO BRILLANTE CHE DIVENTA ROSSO-ARANCIO IN AUTUNNO. I FIORI SONO PICCOLI, GIALLI, UNISESSUALI (PIANTA DIOICA) O BISESSUALI, RIUNITI IN AMENTI DENSI E CORTI CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE. I FRUTTI SONO DRUPE GLOBOSE O APPIATTITE, DI COLORE ROSSO VIVO, COPERTE DA PELI GHIANDOLARI, CONTENENTI UN SINGOLO SEME. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO AROMATICHE QUANDO SCHIACCIATE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO-GIALLASTRO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧MARZO-APRILE, ALL'INIZIO DELLA PRIMAVERA, PRIMA DELLA COMPARSA DELLE FOGLIE |
HABITAT... ⇩ ⇧Predilige habitat di boschi aperti, margini forestali, praterie secche, affioramenti rocciosi, pendii collinari e bordi stradali. Cresce bene su suoli ben drenati, da argillosi a sabbiosi o ghiaiosi, e tollera una vasta gamma di condizioni di pH, inclusi suoli acidi e alcalini. È una specie eliofila che si sviluppa meglio in pieno sole, ma può tollerare una leggera ombra parziale. La sua distribuzione naturale comprende gran parte del Nord America orientale e centrale. È adattato a climi temperati con estati calde e inverni freddi. Il sommacco fragrante è resistente alla siccità e spesso si trova in aree con precipitazioni moderate. La sua capacità di diffondersi tramite polloni sotterranei gli permette di formare colonie. È una specie pioniera che può colonizzare aree disturbate. Le sue foglie aromatiche e i frutti rossi lo rendono anche una pianta ornamentale. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧TARDA PRIMAVERA E INIZIO ESTATE (MAGGIO-GIUGNO), QUANDO I PRINCIPI ATTIVI SONO AL MASSIMO DELLA CONCENTRAZIONE |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧CORTECCIA DELLE RADICI (RHUS AROMATICUS CORTEX). TALVOLTA ANCHE FRUTTI |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧DEBOLE, CARATTERISTICO, LEGGERMENTE RESINOSO/BALSAMICO |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧AMARO, ASTRINGENTE, LEGGERMENTE RESINOSO |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧1. Tannini e Polifenoli Acido gallico Acido ellagico Methyl gallate Catechine Proantocianidine (tannini condensati) 2. Flavonoidi Quercetina Kaempferolo Miricetina Rutina 3. Terpenoidi e Olio Essenziale alfa-pinene Limonene beta-cariofillene Acido betulinico (triterpene) 4. Acidi Organici Acido malico Acido citrico Acido ascorbico (vitamina C) 5. Composti Aromatici e Volatili Vanillina Acetovanillone |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
ook | ANTINFIAMMATORIO |
ook | ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO) |
ook | ASTRINGENTE |
ook | COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO |
ook | DIURETICO |
ook | FARINGITE E RINOFARINGITE |
ook | INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE |
+++ | DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE) |
+++ | CISTITE |
+++ | URETRITE |
+++ | VESCICA IPERATTIVA |
!! | EMORRAGIE (METRORRAGIE) |
+ | DIARREA E DISSENTERIA |
+ | EMORRAGIE |
+ | EMORRAGIE (VIE URINARIE) |
+ | ENURESI NOTTURNA |
+ | INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE |
+ | IPOTONIA VESCICALE |
+ | NEFRITE |
+ | TONICO VESCICALE |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧1. Estratto Secco di Corteccia di Radice Titolato in Tannini Standardizzazione: Titolato al 20-25% in tannini totali (acido gallico, acido ellagico, catechine, proantocianidine) . Formulazione: Capsule o compresse da 300-400 mg. Posologia: 200-400 mg, 2-3 volte al giorno, prima dei pasti per l'effetto astringente intestinale o dopo i pasti per l'effetto antinfiammatorio sulle mucose. Indicazioni principali: Diarrea lieve e dissenteria: Azione astringente e antinfiammatoria intestinale . Infiammazioni del cavo orale: Utile in gargarismi per mal di gola e gengiviti . 2. Tintura Madre (Estratto Idroalcolico) Standardizzazione: Preparato con rapporto droga:solvente 1:10, utilizzando etanolo 45-60% V/V, per estrarre tannini e composti polifenolici . Posologia: 30-50 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua. Indicazioni principali: Disturbi delle vie urinarie: Cistiti, uretriti e sintomi della vescica iperattiva (diuretico e antinfiammatorio) . Enuresi notturna: Tradizionalmente usata in combinazione con altre piante come la noce vomica . 3. Estratto di Foglie Titolato in Flavonoidi e Antiossidanti Standardizzazione: Titolato al 5-10% in flavonoidi totali (quercetina, kaempferolo, rutina) e acidi organici (acido ascorbico, acido citrico) . Formulazione: Capsule o polvere solubile. Posologia: 100-200 mg, 1-2 volte al giorno. Indicazioni principali: Protezione antiossidante: Neutralizza i radicali liberi e protegge le cellule dallo stress ossidativo . Supporto al sistema immunitario: Azione immunomodulante e di sostegno . 4. Estratto Antivirale Standardizzato (per Herpes Simplex) Standardizzazione: Estratto acquoso di corteccia di radice e fusti, titolato in composti antivirali attivi contro HSV-1 e HSV-2 . Formulazione: Compresse o soluzione orale. Posologia: 100-200 mg al giorno, suddivisi in 2 assunzioni (dosi basate su studi in vitro; consultare un medico per applicazioni cliniche). Indicazioni principali: Infezioni da Herpes Simplex: Azione diretta contro i virus HSV-1 e HSV-2, inibendo l'adsorbimento e la penetrazione nelle cellule ospiti . 5. Preparazioni Topiche (Gel o Creme) Standardizzazione: Gel o crema con concentrazione del 5-10% di estratto di corteccia o foglie, titolato in tannini e flavonoidi . Applicazione: Applicare localmente sulle zone interessate 2-3 volte al giorno. Indicazioni principali: Irritazioni cutanee lievi: Azione antinfiammatoria e astringente su piccole ferite o irritazioni . Gargarismi per il cavo orale: Diluire 5-10 gocce di tintura in acqua per sciacqui antinfiammatori . 6. Formulazioni Sinergiche Standardizzate Combinazioni comuni: Con Echinacea e Melissa: Potenziamento dell'effetto antivirale e immunomodulante . Con Potentilla e Alchemilla: Effetto astringente additivo per diarrea e infiammazioni intestinali . Con Mirtillo nero: Sinergia antiossidante e di protezione cellulare . Posologia: Variabile in base alla formulazione; generalmente 1-2 dosi al giorno. Indicazioni: Personalizzate in base alle esigenze (antivirale, astringente, antiossidante). Bibliografia |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
1. Tisana (Decotto) di Corteccia di Radice
Parte utilizzata: Corteccia delle radici essiccata e sminuzzata (Rhus aromaticus cortex).
Preparazione: Far bollire 2-3 g di corteccia essiccata in 250 ml di acqua per 10-15 minuti. Filtrare e bere caldo.
Dosaggio sicuro: Fino a 2-3 tazze al giorno, preferibilmente prima dei pasti per l'effetto astringente intestinale.
Indicazioni principali:
Diarrea lieve e dissenteria: Azione astringente e antinfiammatoria intestinale grazie all'alto contenuto di tannini.
Infiammazioni del cavo orale: Utilizzare il decotto per gargarismi in caso di mal di gola o gengiviti.
2. Sciroppo per le Vie Urinarie
Formulazione: Sciroppo preparato con estratto acquoso di corteccia, miele o sciroppo d'acero, e oli essenziali di uva ursina o mirtillo.
Posologia: 1-2 cucchiaini (5-10 ml), 3 volte al giorno.
Indicazioni principali:
Infezioni urinarie lievi: Azione antinfiammatoria e diuretica.
Vescica iperattiva: Riduzione della frequenza urinaria e degli episodi di incontinenza.
3. Estratto di Foglie per Applicazione Topica
Parte utilizzata: Foglie giovani essiccate, ricche di flavonoidi e acidi organici.
Preparazione: Impacco o crema con concentrazione del 5-10% di estratto.
Applicazione: Applicare localmente sulle zone interessate 2-3 volte al giorno.
Indicazioni principali:
Irritazioni cutanee lievi: Eczema, dermatiti e piccole ferite (azione astringente e antinfiammatoria).
Gengiviti: Sciacqui con infuso diluito per ridurre l'infiammazione.
Formulazioni Sinergiche
Combinazioni comuni:
Con Echinacea e Melissa: Potenziamento dell'effetto immunomodulante e antivirale.
Con Potentilla e Alchemilla: Effetto astringente additivo per diarrea e infiammazioni intestinali.
Con Mirtillo nero: Sinergia antiossidante e di protezione cellulare.
Dosaggio: Variabile in base alla formulazione; generalmente 1-2 dosi al giorno.
Indicazioni: Personalizzate in base alle esigenze (intestinali, urinarie, cutanee).
Bibliografia
|
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
ALCHEMILLA |
ALTEA |
CURCUMA |
ECHINACEA |
LIQUIRIZIA |
MELISSA |
MIRTILLO NERO |
ORZO |
POTENTILLA |
SALICE |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)* |
CASCARA SAGRADA |
CONSOLIDA MAGGIORE |
FIENO GRECO |
FRANGULA |
GALEGA |
GINKGO BILOBA |
GYMNEMA |
NOCE COMUNE |
PETASITES |
POTENTILLA |
RABARBARO CINESE |
SALICE |
SENNA |
TANG-KUEI |
UVA URSINA |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ INDIVIDUALE, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ULCERE GASTROINTESTINALI ATTIVE |
AVVERTENZE EVITARE DOSI ELEVATE PROLUNGATE, MONITORARE CON TERAPIE ANTICOAGULANTI, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, VERIFICARE LA QUALITÀ DELLA MATERIA PRIMA |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
ASPIRINA |
EPARINA |
FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI) |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI ANTIDEPRESSIVI |
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI |
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450 |
INSULINA (POTENZIAMENTO) |
METFORMINA |
STATINE |
SULFONILUREE |
WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧Attività astringente e antinfiammatoria La corteccia delle radici e i frutti sono ricchi di tannini (fino al 25%) e polifenoli (acido gallico, acido ellagico, catechine), che conferiscono una marcata attività astringente. Questo giustifica l'uso tradizionale nel trattamento sintomatico della diarrea lieve, della dissenteria e delle infiammazioni del cavo orale (gargarismi per mal di gola). Attività diuretica e sul tratto urinario Studi preliminari e l'uso tradizionale supportano il suo impiego come diuretico e nel trattamento di disturbi delle vie urinarie inferiori, come cistiti e uretriti. Una ricerca clinica non interventistica del 2019 ha indicato che una combinazione contenente Rhus aromatica può ridurre significativamente i sintomi della vescica iperattiva nelle donne. Attività antiossidante Le foglie e la corteccia contengono flavonoidi (quercetina, kaempferolo, rutina) e acidi organici (acido ascorbico - vitamina C, acido citrico, acido malico), che conferiscono un'attività antiossidante, contribuendo a neutralizzare i radicali liberi e a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Potenziale effetto emostatico L'uso tradizionale come emostatico per contrastare emorragie lievi (ad esempio, metrorragie) è menzionato in testi storici, sebbene le evidenze scientifiche moderne a supporto diretto di questa applicazione siano limitate e necessitino di ulteriori conferme. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|