© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 02-08-2025 |
ASSAFETIDA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: --- Sottoclasse: Asteridae Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Cibo Degli Dei, Stercus Diaboli, Asafoetida, Devil´s Dung, Gum Asafetida, Ingo, Assafetida, Assant, Cacca Del Diavolo, Finocchio Fetido, Ferula Persiana, Food Of The Gods, Gomma Diabolica, Laser, Sterco Del Diavolo, Zolfo Del Diavolo, A Wei, Asantgummi, Asafétida, Devil's Dung, Hing, Ingua, Jowani Badian, Teufelsdreck |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Ferula Foetida Regel, Ferula Hooshee Lindl, Ferula Pseudalliacea Rech.f, Ferula Rubricaulis Boiss, Narthex Asafoetida Falc, Peucedanum Asafoetida Baill, Scorodosma Foetidum Bunge |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA PERENNE ALTA FINO A 3 M RAMOSA. HA RADICE A FITTONE. LA CORTECCIA DELLA RADICE È RUGOSA E NERASTRA E LA STRUTTURA INTERNA È CARNOSA E BIANCA, CONTENENTE UNA GRANDE QUANTITÀ DI SUCCO DENSO, LATTIGINOSO, FETIDO, ALLIACEO. LE FOGLIE SONO POCHE, RADICALI E COMPAIONO IN AUTUNNO. CRESCONO A CIRCA 45 CM DI LUNGHEZZA DURANTE L'INVERNO E APPASSISCONO ALLA FINE DELLA PRIMAVERA. LE FOGLIE SONO LUCENTI E PINNATE CON SEGMENTI PINNATIFIDI CARATTERIZZATI DA LOBI OBLUNGHI E OTTUSI. I PICCIOLI SONO INCANALATI SOLO ALLA BASE. STELO ERBACEO CON UNA CIRCONFERENZA DI CIRCA 15 CM ALLA BASE, SOLIDO, LISCIO E RIVESTITO CON GUAINE MEMBRANOSE. FIORI DI COLORE GIALLO CHIARO, PRODUCONO FRUTTI PIATTI, SOTTILI, DI COLORE ROSSO-BRUNO. L'ESSUDATO BIANCO DEI FRUTTI È FRAGRANTE, PURO E CRISTALLINO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
________ GIALLO-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI PRIMAVERA, APRILE MAGGIO GIUGNO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria delle regioni aride dell'Asia centrale e del Medio Oriente, in particolare Iran, Afghanistan e Pakistan. Cresce spontanea in ambienti secchi e stepposi, su terreni poveri, sassosi e spesso calcarei, tipici di zone desertiche e semi-desertiche. Predilige pieno sole e tollera condizioni di siccità. La pianta sviluppa una grossa radice a fittone dalla quale, tramite incisione, si ricava una gommoresina dall'odore pungente e caratteristico, utilizzata come spezia e nella medicina tradizionale. Il suo habitat naturale è caratterizzato da climi continentali con forti escursioni termiche e scarse precipitazioni. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO (RACCOLTA OTTIMALE DELLA RESINA) |
DROGA UTILIZZATA GOMMORESINA DELLA RADICE [ASA FOETIDA F.U.] |
ODORI DELLA DROGA FORTEMENTE SULFUREO, PUNGENTE, CON NOTE AGLIACEE E BITUME. RICORDA UOVA MARCE PER L’ELEVATO CONTENUTO DI COMPOSTI ORGANOSOLFORATI. L’AROMA SI ATTENUA CON L’ESSICCAZIONE, MA PERSISTE NELLA RESINA ESSICCATA. |
SAPORI DELLA DROGA AMARO, PICCANTE E ACRE, CON PERSISTENTE RETROGUSTO AGLIACEO E SULFUREO. LA RESINA FRESCA È ESTREMAMENTE PUNGENTE, MENTRE QUELLA ESSICCATA SVILUPPA NOTE PIÙ COMPLESSE, QUASI UMAMI. |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Composti solforati: disolfuri di 2-butilpropenile, 2-butil-1-propenil disolfuro, asafetidina Cumarine: umbelliferone, imperatorina, bergaptene Terpenoidi: alfa-pinene, beta-pinene, fellandrene, limonene Acidi fenolici: acido ferulico, acido caffeico, acido gallico Saponine: galatturonani, glucuronoxilani |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Polvere per Disturbi Digestivi Indicazioni: Meteorismo Dispepsia Colon irritabile Dosaggio: 50-100 mg di resina in polvere (circa 1/8 di cucchiaino) Modalità: Sciogliere in 1 cucchiaino di miele o olio d’oliva. Frequenza: 2 volte al giorno, prima dei pasti. 2. Tintura Antimicrobica (H. pylori, Parassiti Intestinali) Ingredienti: Resina di assafetida in estratto idroalcolico (1:5, 30% alcol). Dosaggio: 15-20 gocce, diluite in acqua. Frequenza: 2 volte al giorno, per max 2 settimane. 3. Olio per Massaggi Muscolari e Reumatici Preparazione: 2 g di resina sciolti in 30 ml di olio di sesamo. Applicazione: Massaggiare sulle zone doloranti 2 volte al giorno. 4. Sciroppo Espettorante Ingredienti: 0.5 g di assafetida 100 ml di miele 10 gocce di olio essenziale di eucalipto Dosaggio: 1 cucchiaino, 2-3 volte al giorno. Avvertenze Preferire formulazioni standardizzate in disolfuri (principi attivi principali). Dose massima giornaliera: 300 mg di resina (rischio di neurotossicità se superata). Controindicazioni:Gravidanza/allattamento, Ulcera gastrica attiva, Epilessia Interazioni:Anticoagulanti (aumento rischio sanguinamento). Bibliografia:Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
AGLIO |
ARTIGLIO DEL DIAVOLO |
CURCUMA |
EUCALIPTO |
FINOCCHIO |
GALBANO |
LIQUIRIZIA |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
CONSOLIDA MAGGIORE |
GINKGO BILOBA |
IPERICO |
KAWA-KAWA |
MENTA PIPERITA |
PASSIFLORA INCARNATA |
SALICE |
VALERIANA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, GASTRITE, ULCERA PEPTICA, EPILESSIA, DISTURBI NEUROLOGICI, MALATTIE EPATICHE, INSUFFICIENZA RENALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, TERAPIE ANTICOAGULANTI, IPERTENSIONE NON CONTROLLATA, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI, SQUILIBRI ORMONALI, PATOLOGIE TIROIDEE, PORFIRIA, ALLERGIE ALLE APIACEAE, MORBO DI PARKINSON, ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI FARMACI NEUROTOSSICI, TERAPIE CON LITIO, GLAUCOMA. |
AVVERTENZE SEMBRA AVER CAUSATO UN CASO DI METAEMOGLOBINEMIA IN UN NEONATO NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI, EVITARE USO PROLUNGATO (>2 SETTIMANE), MONITORARE EFFETTI GASTROINTESTINALI, POSSIBILE INTERAZIONE CON ANTICOAGULANTI, TESTARE TOLLERABILITÀ CUTANEA PER USO ESTERNO, EVITARE GUIDA SE CAUSA SONNOLENZA, SOSPENDERE IN CASO DI CEFALEA PERSISTENTE, ATTENZIONE IN SOGGETTI ALLERGICI ALLE APIACEAE, NON ASSOCIARE AD ALCOL, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ASPIRINA |
BENZODIAZEPINE |
FARMACI ANSIOLITICI |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI ANTICOAGULANTI CUMARINICI |
FARMACI ANTIEPILETTICI |
WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Usare solo resina purificata, dose massima 300 mg/die, evitare uso prolungato (>3 settimane), controindicato in gravidanza, ulcera gastrica ed epilessia, monitorare pressione se ipotesi, testare tollerabilità gastrointestinale, non associare ad anticoagulanti o sedativi, conservare in contenitore ermetico al buio, sospendere in caso di cefalea o tremori, preferire uso alimentare in piccole dosi, consultare medico in terapie farmacologiche. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |