Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ASSENZIO GENTILE
Artemisia pontica L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Assenzio Pontico, Hungarian Wormwood, Pontic Wormw] .....espandi↓ Assenzio Pontico, Hungarian Wormwood, Pontic Wormwood, Petite Absinthe, Roman Wormwood, Wermut-Raute

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Absinthium Ponticum (L.) Besser, Absinthium Tenuif] .....espandi↓ Absinthium Ponticum (L.) Besser, Absinthium Tenuifolium Gaterau, Artemisia Altaica Desf., Artemisia Balsamita Willd., Artemisia Grandiflora Fisch. Ex Herder, Artemisia Pallida Salisb., Artemisia Pontica 1 Var. Calyculata Wallr., Artemisia Pontica Var. Discolor Wallr., Artemisia Pontica Var. Sericea Wallr., Artemisia Tenuifolia Moench

HABITAT
[Originaria dell'Europa sudorientale e dell'Asia oc] .....espandi↓ Originaria dell'Europa sudorientale e dell'Asia occidentale, in particolare delle regioni intorno al Mar Nero e al Mar Caspio. Cresce spontanea in ambienti umidi o moderatamente umidi, come rive di fiumi, paludi salmastre, fossi, prati umidi e zone costiere. Predilige terreni argillosi o limosi, spesso salini o alcalini, e tollera una certa umidità del suolo. Si adatta a climi temperati con estati calde. In Italia è presente soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, in ambienti umidi e talvolta salmastri. La sua capacità di propagarsi tramite rizomi contribuisce alla sua diffusione in habitat adatti.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON FUSTO ERETTO, S] .....espandi↓ ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON FUSTO ERETTO, SOTTILE, RAMIFICATO IN ALTO, ARGENTEO-TOMENTOSO. FOGLIE ALTERNE, BI-TRIPENNATOSETTE, CON LACINIE FILIFORMI, ARGENTEO-TOMENTOSE SU ENTRAMBE LE SUPERFICI. FIORI PICCOLI, GIALLASTRI, RIUNITI IN NUMEROSI CAPOLINI GLOBOSI PENDULI, FORMANTI UNA PANNOCCHIA LASSA. FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E LISCIO. TUTTA LA PIANTA È INTENSAMENTE AROMATICA.

FIORITURA O ANTESI
Agosto, Settembre, Ottobre, Estate, Autunno

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLOGNOLO


PERIODO BALSAMICO
Giugno, Luglio, Fine Primavera, Estate

DROGA UTILIZZATA
ERBA RACCOLTA ALLA FIORITURA [GIUGNO-LUGLIO]

PRINCIPI ATTIVI
[Oli essenziali: alfa-tujone, beta-tujone, 1,8-cine] .....espandi↓ Oli essenziali: alfa-tujone, beta-tujone, 1,8-cineolo, canfora, borneolo Flavonoidi: quercetina, luteolina, apigenina, rutina Sesquiterpeni lattoni: ponticina, vulgarina, artemisinina Cumarine: esculetina, umbelliferone, scopoletina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico
TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI GUSTATIVI
STOMACO

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+++AMARO TONICO
+++ATONIA GASTRICA
+AROMATIZZANTE



NOTE VARIE
[L'Assenzio gentile è usato per preparare il Coc] .....espandi↓ L'Assenzio gentile è usato per preparare il Cocktail Whip(Mister cocktail.it)



BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Artemisiae herba. Strasbourg: EDQM.
  • Juteau, F., et al. (2003). Composition and antimicrobial activity of the essential oil of Artemisia pontica. Planta Medica, 69(2), 158-161.
  • Judžentienė, A. (2016). Essential oils of Artemisia genus: A review. Chemistry & Biodiversity, 13(5), 529-555.

  •    



    Nikolaus Joseph von Jacquin (1727 –1817)

    Foto modificata per uso didattico. Originale dell'Università di Lione


    Altre Foto e Immagini di ASSENZIO GENTILE su