PERIODO BALSAMICO GIUGNO, LUGLIO, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ FIORITE |
ODORI DELLA DROGA DOLCE, SIMILE AL FIENO FRESCO, CON NOTE VANIGLIATE E LIEVEMENTE FLOREALI. CARATTERISTICO E PERSISTENTE. |
SAPORI DELLA DROGA INIZIALMENTE DOLCE-ERBACEO, SEGUITO DA UNA LEGGERA ASTRINGENZA E RETROGUSTO AMAROGNOLO. RICORDA VAGAMENTE IL FIOR DI LATTE. |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Flavonoidi: quercetina, luteolina, apigenina, rutina
Iridoidi: asperuloside, aucubina, geniposidico
Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido rosmarinico
Cumarine: scopoletina, umbelliferone
Oli essenziali: citronellolo, geraniolo, linalolo
|
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Brinker, F. (2010). *Herbal Contraindications and Drug Interactions* (4th ed.). Eclectic Medical Publications. Bone, K., & Mills, S. (2013). *Principles and Practice of Phytotherapy* (2nd ed.). Churchill Livingstone. European Medicines Agency (EMA). (2011). *Assessment Report on Galium verum L., herba*. Williamson, E. M., et al. (2013). *Potter’s Herbal Cyclopaedia*. CABI. Wichtl, M. (2004). *Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals* (4th ed.). CRC Press.
|
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧
1. Estratto Secco (Titolato in Flavonoidi ≥ 2%)
Forma: Capsule o compresse
Dosaggio: 200-400 mg/die (suddivisi in 2 assunzioni)
Standardizzazione: Min. 4 mg di flavonoidi totali/dose
2. Tintura Madre (TM)
Rapporto droga/solvente: 1:10 (etanolo 45% vol.)
Dosaggio: 30-40 gocce, 2 volte al giorno (diluite in acqua)
3. Estratto Fluido (EF)
Titolazione: Iridoidi ≥ 0.5%
Dosaggio: 20 gocce x 3 volte/die
4. Integratori Complessi
Esempio di formulazione:
Galium verum e.s. (200 mg)
Orthosiphon stamineus (diuretico)
Fumaria officinalis (azione epatobiliare)
Dose: 1 capsula x 2 volte/die
Avvertenze Generali
Gravidanza/allattamento: Controindicato (mancanza di dati)
Interazioni: Vedere lista incompatibilità con anticoagulanti/diuretici
Durata: Cicli di 3-4 settimane, seguiti da pausa
Bibliografia
European Medicines Agency (EMA). (2011). *Assessment Report on Galium verum L.* Bone, K., & Mills, S. (2013). *Principles and Practice of Phytotherapy* Wichtl, M. (2004). *Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals* Williamson, E. M. (2013). *Potter’s Herbal Cyclopaedia*
|
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
espandi ⇩ riduci ⇧
1. Tisana Depurativa e Diuretica
Ingredienti:
Galium verum (parte aerea essiccata): 2 g
Taraxacum officinale (radice): 1,5 g
Betula pendula (foglie): 1 g
Acqua: 250 mL
Preparazione:
Versare acqua bollente sulle erbe.
Coprire e lasciare in infusione 8-10 minuti.
Filtrare e bere 2 volte al giorno (mattina e pomeriggio).
Evidenze:
Sinergia tra i flavonoidi del Galium e i sesquiterpeni del tarassaco per stimolare diuresi e funzionalità epatica (EMA, 2011).
La betulla potenzia l’eliminazione di tossine (Williamson et al., 2013).
2. Tisana per il Drenaggio Linfatico
Ingredienti:
Galium verum: 1,5 g
Viola tricolor: 2 g
Echinacea purpurea (radice): 1 g
Acqua: 200 mL
Preparazione:
Infondere in acqua bollente per 10 minuti.
Bere 1-2 tazze al giorno per cicli di 3 settimane.
Meccanismo d’azione:
Galium e Viola agiscono sulla clearance linfatica (Bone & Mills, 2013).
L’Echinacea supporta il sistema immunitario (Brinker, 2010).
3. Tisana per la Pelle (Eczema, Psoriasi)
Ingredienti:
Galium verum: 2 g
Fumaria officinalis: 1,5 g
Calendula officinalis (fiori): 1 g
Acqua: 250 mL
Preparazione:
Infondere 10 minuti, filtrare.
Bere 1 tazza al mattino + applicare l’infuso raffreddato sulla pelle con un batuffolo di cotone.
Evidenze:
Attività antinfiammatoria cutanea (studi preclinici su Galium e Fumaria) (Wichtl, 2004).
Avvertenze e Dosaggi Sicuri
Dose giornaliera massima di Galium verum: 4 g/die (per tisane).
Controindicazioni: Gravidanza, allergie note alle Rubiaceae.
Durata del trattamento: Non superare 4 settimane continuative.
Bibliografia
European Medicines Agency (EMA). (2011). *Assessment Report on Galium verum L., herba*. Williamson, E. M., et al. (2013). *Potter’s Herbal Cyclopaedia*. CABI. Bone, K., & Mills, S. (2013). *Principles and Practice of Phytotherapy*. Churchill Livingstone. Wichtl, M. (2004). *Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals*. CRC Press.
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
|
CONTROINDICAZIONI POSSIBILI REAZIONI ALLERGICHE IN SOGGETTI SENSIBILI, USO SCONSIGLIATO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO PER MANCANZA DI DATI, INTERAZIONI NON STUDIATE CON FARMACI ANTICOAGULANTI, RISCHIO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE IN CASO DI SOVRADOSAGGIO, EVITARE L'USO PROLUNGATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA. |
AVVERTENZE USARE CON CAUTELA IN CASO DI GASTRITE, NON ECCEDERE LE DOSI CONSIGLIATE, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE CUTANEA, CONSULTARE IL MEDICO SE SI ASSUMONO DIURETICI, PREFERIRE CICLI DI TRATTAMENTO BREVI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | ALCOL | ASPIRINA | FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI | FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) | FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (POTENZIAMENTO) | FARMACI DIURETICI DI SINTESI | FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI | FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO) | LASSATIVI ANTRACHINONICI (POTENZIAMENTO) | WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧
Usare preferibilmente la parte aerea essiccata, evitare l'uso prolungato oltre 4 settimane, monitorare l'idratazione in caso di uso diuretico, sospendere 2 settimane prima di interventi chirurgici, non superare i 4 g/die in tisane, evitare in gravidanza/allattamento, attenzione a possibili interazioni con diuretici/anticoagulanti, preferire cicli terapeutici brevi, verificare eventuali reazioni allergiche, conservare al riparo da luce/umidità.
|
|