© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 21-09-2025 |
VALERIANA OFFICINALE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO-ROSATO |
________ ROSATO |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE PIANTA SEGNALATA |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (RISCHIO DI EFFETTI UTEROTONI NON STUDIATI), ALLATTAMENTO (PASSAGGIO DI PRINCIPI ATTIVI NEL LATTE NON DOCUMENTATO), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (SALVO DIVERSA INDICAZIONE MEDICA), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (VALEPOTRIATI, ACIDI VALERENICI), EPILESSIA (POTENZIALE INTERAZIONE CON SOGLIE CONVULSIVE), DEPRESSIONE MAGGIORE (RISCHIO DI PEGGIORAMENTO SINTOMI), TERAPIE CON SEDATIVI (BENZODIAZEPINE, BARBITURICI), ALCOLISMO (POTENZIAMENTO EFFETTI DEPRESSIVI SNC), INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA), MALATTIE EPATICHE GRAVI (ALTERAZIONE METABOLISMO PRINCIPI ATTIVI) |
AVVERTENZE NON SUPERARE I 600 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO STANDARDIZZATO (EQUIVALENTI A 2-3 G DI RADICE), EVITARE USO CONTINUATIVO >4 SETTIMANE (RISCHIO ASSUEFAZIONE), MONITORARE SONNOLENZA DIURNA (RIDURRE DOSE SE PRESENTE), EVITARE GUIDA/USO MACCHINARI DOPO ASSUNZIONE, PREFERIRE ASSUNZIONE SERALE (30-60 MIN PRIMA DEL SONNO), SOSPENDERE GRADUALMENTE DOPO USO PROLUNGATO, EVITARE ASSOCIAZIONE CON FARMACI METABOLIZZATI DA CYP3A4 (ES. STATINE, ANTICOAGULANTI), CAUTELA IN PAZIENTI CON IPOTENSIONE (POSSIBILE POTENZIAMENTO EFFETTI), VERIFICARE INTERAZIONI CON ANTIDEPRESSIVI/ANTIPSICOTICI. |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)
|