VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 21-09-2025

VALERIANA OFFICINALE
Valeriana officinalis L.



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-ROSATO
________ ROSATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ookARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    ookASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ookCOLITE
    ookERETISMO CARDIACO
    ookINSONNIA
    ookTACHICARDIA DA NEVROSI
    +++ANALGESICO O ANTALGICO
    +++CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    +++IPNOTICO
    +++MENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)
    +++NEVROSI (DISTURBI)
    +++SEDATIVO CARDIACO
    +++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++BULIMIA
    ++COLICHE E CRAMPI INTESTINALI
    ++EPILESSIA
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ++ISTERISMO
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ++NEVRASTENIA
    ++PARASIMPATICOLITICO
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    ++SPASMOLITICO INTESTINALE
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    +FORUNCOLOSI
    +INFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE
    +RIEPITELIZZANTE
    +ULCERE DELLA PELLE


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (RISCHIO DI EFFETTI UTEROTONI NON STUDIATI), ALLATTAMENTO (PASSAGGIO DI PRINCIPI ATTIVI NEL LATTE NON DOCUMENTATO), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (SALVO DIVERSA INDICAZIONE MEDICA), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (VALEPOTRIATI, ACIDI VALERENICI), EPILESSIA (POTENZIALE INTERAZIONE CON SOGLIE CONVULSIVE), DEPRESSIONE MAGGIORE (RISCHIO DI PEGGIORAMENTO SINTOMI), TERAPIE CON SEDATIVI (BENZODIAZEPINE, BARBITURICI), ALCOLISMO (POTENZIAMENTO EFFETTI DEPRESSIVI SNC), INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA), MALATTIE EPATICHE GRAVI (ALTERAZIONE METABOLISMO PRINCIPI ATTIVI)

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE I 600 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO STANDARDIZZATO (EQUIVALENTI A 2-3 G DI RADICE), EVITARE USO CONTINUATIVO >4 SETTIMANE (RISCHIO ASSUEFAZIONE), MONITORARE SONNOLENZA DIURNA (RIDURRE DOSE SE PRESENTE), EVITARE GUIDA/USO MACCHINARI DOPO ASSUNZIONE, PREFERIRE ASSUNZIONE SERALE (30-60 MIN PRIMA DEL SONNO), SOSPENDERE GRADUALMENTE DOPO USO PROLUNGATO, EVITARE ASSOCIAZIONE CON FARMACI METABOLIZZATI DA CYP3A4 (ES. STATINE, ANTICOAGULANTI), CAUTELA IN PAZIENTI CON IPOTENSIONE (POSSIBILE POTENZIAMENTO EFFETTI), VERIFICARE INTERAZIONI CON ANTIDEPRESSIVI/ANTIPSICOTICI.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • European Medicines Agency (EMA) – "Assessment report on Valeriana officinalis L., radix" (2016).
    • Houghton, P.J. – "The biological activity of valerian and related plants" (Journal of Ethnopharmacology, 1999).
    • Bos, R. et al. – "Phytochemical and pharmacological profile of Valeriana officinalis" (Phytochemistry Reviews, 2002).
    • Benke, D. et al. – "GABAergic mechanisms of valerian extracts" (Biochemical Pharmacology, 2009).
    • Fernández, S. et al. – "Sedative and sleep-enhancing properties of linarin" (Journal of Natural Products, 2004).

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di VALERIANA OFFICINALE