VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 26-06-2025

VINCETOSSICO
Vincetoxicum hirundinaria Medicus


TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia: Apocynaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Vincetossico Comune, Swallow Wort, Asclepiade Minore, Hirundinaria, Swallow-wort
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Alexitoxicum vincetoxicum Fuchs, Asclepias vincetoxicum L., Antitoxicum officinalis Pobed., Cynanchum vincetoxicum Pers., Vincetoxicum officinale Moench

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-100 CM, CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI O POCO RAMIFICATI, PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, OVATE O LANCEOLATE, LUNGHE 5-12 CM, CON BASE CORDATA O ARROTONDATA, MARGINE INTERO E APICE ACUTO, DI COLORE VERDE SCURO. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE BIANCO-GIALLASTRO, RIUNITI IN CIME ASCELLARI PEDUNCOLATE. IL CALICE È FORMATO DA CINQUE SEPALI LANCEOLATI. LA COROLLA È ROTATA, CON CINQUE PETALI LINEARI-LANCEOLATI. GLI STAMI SONO CINQUE, CON ANTERE SALDATE AL GINOSTEGIO (STRUTTURA FORMATA DALLA FUSIONE DI STAMI E PISTILLO). L'OVARIO È SUPERO, BICARPELLARE, CON DUE CARPELLI LIBERI CHE MATURANO IN DUE FOLLICOLI ERETTI, LUNGHI 5-8 CM, CONTENENTI NUMEROSI SEMI APPIATTITI CON UN CIUFFO DI PELI SERICEI (PAPPO) PER LA DISPERSIONE ANEMOCORA. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ GIALLOGNOLO
________ VERDASTRO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originaria dell'Europa centrale e meridionale, inclusa l'Italia. Predilige boschi radi, siepi, margini forestali, pendii sassosi, prati aridi e cespuglieti, su suoli calcarei o silicei, da asciutti a moderatamente umidi, con esposizione al sole o mezz'ombra. Si adatta a una varietà di ambienti collinari e montani. In Italia è diffuso in tutte le regioni, dalle pianure fino alla fascia montana. Cresce spontaneamente in boschi termofili, pinete, garighe e ambienti rupicoli. La sua capacità di adattarsi a diversi tipi di suolo e condizioni di luce contribuisce alla sua ampia distribuzione.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
GIUGNO-AGOSTO (RACCOLTA IN PIENA FIORITURA)

DROGA UTILIZZATA
PARTI AEREE (FOGLIE E FIORI)

ODORI DELLA DROGA
DEBOLE AROMA ERBACEO, QUASI INODORE ALLO STATO FRESCO

SAPORI DELLA DROGA
AMARO INTENSO, SGRADEVOLE (CON NOTA METALLICA/IRRITANTE) - AVVERTENZA: NON ASSAGGIARE

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Glicosidi pregnanici: vincetossina, hirundina, antoxina Alcaloidi: vincetossicina, antoxina Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, vitexina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo Oli essenziali: tracce di composti volatili

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    NooANTITUMORALE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • NooANTIVIRALE
    NooIMMUNOMODULANTE

  • ------
  • NooDIAFORETICO O SUDORIFERO
    NooDIURETICO
    NooEMETICO
    NooLASSATIVO O PURGANTE
    NooSTITICHEZZA O STIPSI

    *Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.
  • De Haro, L., Pommier, P., Tichadou, L., & Hayek-Lanthois, M. (2005). "Poisoning by *Vincetoxicum hirundinaria*: A case report and review of the literature". Clinical Toxicology, 43(7), 729-732.
  • European Medicines Agency (EMA). (2018). "Public statement on the use of herbal medicines containing toxic, unsaturated pyrrolizidine alkaloids". EMA/HMPC/893108/2011.
  • Kopp, B., & Kubelka, W. (1982). "Cardioactive glycosides from *Vincetoxicum hirundinaria*". Planta Medica, 44(1), 32-33.
  • Račková, L., et al. (2004). "Immunomodulatory effects of *Vincetoxicum hirundinaria* extracts: In vitro study". Journal of Ethnopharmacology, 90(1), 295-302.

  • Nota: Tutti gli studi disponibili sono preclinici (in vitro o animali) e non giustificano alcun uso terapeutico.


    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    STOMACO
    TUTTO IL CORPO
    VIE URINARIE

    ERBE ANTAGONISTE O CON EFFETTI AVVERSI
    AGLIO
    BANANO
    BIANCOSPINO
    BORRAGINE
    CORIANDOLO
    DIGITALE LANATA
    DIGITALE PURPUREA
    ELLEBORO
    KAWA-KAWA
    MUGHETTO
    OLEANDRO
    ORTHOSIPHON
    PASSIFLORA INCARNATA
    SENECIONE
    TARASSACO
    VALERIANA OFFICINALE

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, ETà PEDIATRICA, ANZIANI, DISTURBI CARDIOVASCOLARI, TERAPIE CON DIGITALICI, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, IPERSENSIBILITà ACCERTATA, USO INTERNO IN QUALSIASI FORMA, APPLICAZIONI TOPICHE, AUTOMEDICAZIONE, USO PROLUNGATO ANCHE A DOSI MINIME. DATA L'ELEVATA TOSSICITà CARDIACA, OGNI USO FITOTERAPICO è SCONSIGLIATO. LA PIANTA è CONSIDERATA NON UTILIZZABILE IN TERAPIA PER RISCHIO LETALE

    AVVERTENZE
    AVVERTENZE ESTREME: NON UTILIZZARE IN ALCUNA FORMA, EVITARE QUALSIASI CONTATTO SENZA PROTEZIONI, NON INGERIRE PARTI FRESCHE O SECCHE, TENERE LONTANO DA BAMBINI E ANIMALI, NON BRUCIARE PER EVITARE VAPORI TOSSICI, CONSULTARE IMMEDIATAMENTE CENTRO ANTIVELENI IN CASO DI ESPOSIZIONE.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    DIGOSSINA
    DIURETICI
    FARMACI ANTIARITMICI
    FARMACI BETABLOCCANTI
    FARMACI CALCIO ANTAGONISTI
    FARMACI DIURETICI DI SINTESI
    FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE)
    LASSATIVI ANTRACHINONICI (POTENZIAMENTO)

    NOTE DI FITOTERAPIA *
    espandi ⇩ riduci ⇧ Come Comportarsi in Caso di Sospetto Avvelenamento da Vincetoxicum hirundinaria (Vincetossico comune) 1. Primo Soccorso Immediato Se ingerito accidentalmente: Non indurre il vomito (rischio di peggiorare l’assorbimento delle tossine). Sciacquare la bocca con acqua e rimuovere eventuali residui vegetali. Assorbente intestinale (es. carbone attivo, se disponibile entro 1 ora dall’ingestione). Se contatto cutaneo/oculare: Lavare abbondantemente con acqua corrente per almeno 15 minuti. Rimuovere indumenti contaminati. Se inalazione di fumo (es. pianta bruciata): Spostarsi all’aria aperta immediatamente. 2. Chiamare il Centro Antiveleni Italia: +39 02 66101029 (Centro Antiveleni di Milano) Europa: Consultare il numero locale (es. 112 per emergenze generali). Informazioni da fornire: Quantità e parte della pianta ingerita/toccata. Tempo trascorso dall’esposizione. Sintomi presenti (es. nausea, vertigini, alterazioni del battito cardiaco). 3. Monitorare i Sintomi di Allarme Segni di tossicità cardiaca: Battito irregolare (aritmia). Bradicardia (rallentamento del cuore) o tachicardia. Debolezza estrema, svenimento. Sintomi gastrointestinali e neurologici: Vomito, diarrea (anche emorragica). Confusione, convulsioni. 4. Trattamento Medico Urgente In ospedale: ECG continuo (monitoraggio cardiaco). Antidoti specifici (es. DigiFab per intossicazione da glicosidi cardiotonici, se indicato). Terapia di supporto (fluidoterapia, correzione elettrolitica). 5. Cosa NON Fare Non aspettare che compaiano i sintomi (l’avvelenamento può essere rapidamente fatale). Non somministrare latte, alcol o rimedi casalinghi. Non sottovalutare il contatto cutaneo (le tossine possono essere assorbite anche attraverso la pelle). Prevenzione Evitare qualsiasi uso fitoterapico (la pianta non è sicura nemmeno in dosi minime). Educare bambini e raccoglitori sul riconoscimento e la pericolosità della pianta. In caso di dubbi, consultare un botanico prima di manipolare piante selvatiche. Fonti:
  • European Association of Poisons Centres and Clinical Toxicologists (EAPCCT). (2023). "Guidelines for plant poisoning management".
  • De Haro, L. et al. (2005). "Poisoning by *Vincetoxicum hirundinaria*". Clinical Toxicology.
  • Attenzione: Queste indicazioni non sostituiscono il parere medico. In caso di esposizione, agire immediatamente.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.


    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Secondo la tradizione popolare pare che abbia proprietà antitossiche contro il morso dei cani.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Kopp, B., et al. (1996). Pregnane glycosides from Vincetoxicum hirundinaria. Phytochemistry, 42(2), 513-522.
  • Plohmann, B., et al. (1997). Immunomodulatory effects of Vincetoxicum species. Journal of Ethnopharmacology, 55(3), 193-200.
  • Frohne, D., & Pfänder, H.J. (2005). Poisonous Plants: A Handbook for Doctors, Pharmacists, Toxicologists, Biologists and Veterinarians. Timber Press.
  • Kreis, W., et al. (2010). Cardenolides and cytotoxic pregnane glycosides from Vincetoxicum. Phytochemistry Reviews, 9(2), 239-254.
  • Mutschler, E., & Geisslinger, G. (2013). Mutschler Drug Actions: Basic Principles and Therapeutic Aspects. CRC Press.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Asclepias vincetoxicum

    Asclepias vincetoxicum


    Altre Foto e Immagini di VINCETOSSICO