PERIODO BALSAMICO GIUGNO, OTTOBRE, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE, AUTUNNO |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE E SOMMITÀ FIORITE |
ODORI DELLA DROGA AROMATICO, CANFORATO E LEGGERMENTE AMARO, CON NOTE ERBACEE E TERPENICHE. CARATTERISTICO E INTENSO, RICORDA L’ASSENZIO. |
SAPORI DELLA DROGA AMARO, AROMATICO E LEGGERMENTE PICCANTE, CON NOTE CANFORATE E ASTRINGENTI. |
PRINCIPI ATTIVI Oli essenziali: cineolo, tujone, camfora, beta-cariofillene, alfa-pinene
Flavonoidi: quercetina, luteolina, apigenina, rutina
Cumarine: esculetina, umbelliferone, scopoletina
Sesquiterpeni lattoni: vulgarina, psilostachina
Polieni: artemisiaketone, deidroartemisiaketone |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
European Medicines Agency (2014). Assessment report on Artemisia vulgaris L., herba Zhang, X. et al. (2022). "Estrogenic flavonoids from Artemisia vulgaris". Journal of Ethnopharmacology, 285 Koul, B. et al. (2021). "Choleretic effects of Artemisia vulgaris". Phytomedicine, 89 ESCOP (2019). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs, Fascicle 3 WHO (2020). Guidelines on Safe Herbal Preparations
|
ESTRATTI | Artemisia Tisana 3 tazze al giorno 1 cucchiaino per tazza di acqua bollente | Artemisia Estratto Fluido 1 g=XXXVI gtt 500-1000 mg più volte al giorno | Artemisia Tintura Madre Preparata dagli organi sotterranei freschi tit.alcol.65° XXX gtt 3 volte al giorno |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
.....espandi ↓
1. Tisana Emmenagoga e Regolatrice del Ciclo
Indicazioni:
Amenorrea leggera
Dismenorrea (dolori mestruali)
Sindrome premestruale
Ingredienti (per tazza da 250 ml):
Foglie essiccate di Artemisia: 1 g (dose massima giornaliera: 2 g)
Achillea (Achillea millefolium): 1 g
Calendula (Calendula officinalis): 0,5 g
Preparazione:
Infondere in acqua bollente (90-95°C) per 5-7 minuti.
Filtrare e bere 1-2 tazze al giorno, solo nella seconda metà del ciclo.
Avvertenze:
Non superare 7 giorni consecutivi di assunzione.
Controindicata in gravidanza (effetto uterotonico).
2. Tisana Digestiva e Coleretica
Indicazioni:
Dispepsia
Cattiva digestione
Stimolo della produzione biliare
Ingredienti:
Artemisia vulgaris: 0,5 g
Menta piperita (Mentha × piperita): 1 g
Finocchio (Foeniculum vulgare): 1 g
Preparazione:
Infusione per 8 minuti in 250 ml d'acqua.
Bere dopo i pasti principali (max 2 tazze/giorno).
3. Tintura per Crampi Mestruali
Composizione:
Tintura di Artemisia vulgaris (1:5, 40% alcol): 20 gocce
Tintura di Viburno (Viburnum opulus): 20 gocce
Posologia:
2 volte al giorno, diluite in acqua, per 3-5 giorni prima del ciclo.
4. Olio per Massaggi Antidolorifici
Indicazioni:
Dolori muscolari
Crampi addominali
Ingredienti:
Olio essenziale di Artemisia vulgaris (diluito al 2% in olio di mandorle)
Olio essenziale di Zenzero (Zingiber officinale): 1%
Applicazione:
Massaggiare localmente 2 volte al giorno.
Avvertenze:
Testare su piccola area cutanea prima dell'uso.
Non usare su pelle lesa.
Avvertenze Generali
Durata massima: Tutte le preparazioni per uso interno non devono essere assunte per più di 2 settimane consecutive.
Controindicazioni: Gravidanza, Allattamento, Epilessia, Malattie epatiche
Bibliografia:
EMA. (2014). *Assessment report on Artemisia vulgaris*. WHO. (2020). *Monographs on Selected Medicinal Plants*, Vol. 4.
| Consultare sempre il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
Vino di Artemisia
.....espandi ↓
Macerare in un litro di vino bianco secco 35 g di Artemisia (vulgaris). Agitare almeno una volta al giorno. dopo una settimana filtrare e conservare in vetro scuro al fresco. Per amenorrea o dismenorrea consumare due bicchierini da liquore al giorno almeno una settimana prima del periodo mestruale. In altri casi consumare due bicchierini al giorno.
[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
|
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, EPILESSIA O DISTURBI CONVULSIVI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, INSUFFICIENZA EPATICA, MALATTIE NEUROLOGICHE, TERAPIE CON FARMACI NEUROTOSSICI, ULCERA GASTRODUODENALE IN FASE ACUTA, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, PORFIRIA, ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI ALCOL, TERAPIE ANTICOAGULANTI, DISTURBI PSICHIATRICI, GLAUCOMA, IPERTENSIONE ARTERIOSA NON CONTROLLATA, PATOLOGIE PROSTATICHE. |
AVVERTENZE NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI, EVITARE USO PROLUNGATO (>2 SETTIMANE), MONITORARE EFFETTI NEUROLOGICI, POSSIBILE INTERAZIONE CON SEDATIVI, TESTARE TOLLERABILITÀ CUTANEA PER USO ESTERNO, EVITARE GUIDA SE CAUSA SONNOLENZA, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/VOMITO, CONSULTARE MEDICO IN GRAVIDANZA POTENZIALE, ATTENZIONE IN SOGGETTI ALLERGICI, NON ASSOCIARE AD ALCOL. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | AMARI | BENZODIAZEPINE | FARMACI ANTIAGGREGANTI | FARMACI ANTICOAGULANTI | FARMACI ANTICONVULSIVANTI | FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE) | FARMACI IPOGLICEMIZZANTI | FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP3A4 | FARMACI NEUROSTIMOLANTI | FARMACI SEDATIVI | STATINE | TERAPIE ORMONALI |
NOTE DI FITOTERAPIA
.....espandi ↓
L'Artemisia vulgaris può essere antagonizzata da piante sedative o anti-digestive, mentre presenta rischi sinergici con piante neurotossiche, emmenagoghe o anticoagulanti. Evitare associazioni non validate, specialmente in soggetti con epilessia, gravidanza o terapie farmacologiche.
|
|