© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 09-09-2025 |
BASILICO SANTO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Basilico Sacro, Tulasi, Tulsi, Falsa Margherita, Han Lian Cao, Yerba De Tago |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Ocimum Monachorum L., Ocimum Tenuiflorum, Ocimum Sanctum L., Ocimum Inodorum Burm.f., Ocimum Scutellarioides Willd. Ex Benth., Ocimum Sanctum Var. Angustifolium, Ocimum Caryophyllinum F.Muell., Ocimum Hirsutum Benth., Ocimum Sanctum Var. Hirsutum, Ocimum Villosum Roxb., Ocimum Tomentosum, Ocimum Tenuiflorum Var. Anisodorum (F.Muell.) Domin, Ocimum Anisodorum F.Muell., Ocimum Sanctum Var. Cubensis, Ocimum Subserratum B.Heyne Ex Hook.f., Plectranthus Monachorum |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA ANNUALE O PERENNE BREVE, ALTA 30-60 CM, CON FUSTI ERETTI E RAMIFICATI, QUADRANGOLARI, SPESSO LEGNOSI ALLA BASE. FOGLIE OPPOSTE, PICCIOLATE, OVALI-LANCEOLATE, CON MARGINE INTERO O LEGGERMENTE DENTATO, LUNGHE 2-5 CM, DI COLORE VERDE O VIOLACEO, RICOPERTE DA UNA FINE PELURIA. FIORI BILABIATI, PICCOLI, BIANCHI O VIOLACEI, RIUNITI IN VERTICILLI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. FRUTTI COMPOSTI DA QUATTRO NUCULE OBOVOIDI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ LILLÀ |
________ ROSA |
________ VIOLA-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI FIORISCE DURANTE LA STAGIONE CALDA, PRINCIPALMENTE IN GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE, CON POSSIBILITÀ DI FIORITURA TUTTO L'ANNO IN CLIMI TROPICALI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ORIGINARIA DEL SUBCONTINENTE INDIANO E DIFFUSA IN TUTTE LE REGIONI TROPICALI E SUBTROPICALI DELL'ASIA. CRESCE SPONTANEAMENTE IN TERRENI BEN DRENATI E SOLEGGIATI, SPESSO IN AREE RUDERALI, AI MARGINI DEI VILLAGGI E IN ZONE CON PIOVOSITÀ MEDIA ANNUA DI 600-1000 MM. TOLLERA UNA VARIETÀ DI SUOLI MA PREFERISCE QUELLI FERTILI E LEGGERMENTE ACIDI. VIENE AMPIAMENTE COLTIVATA IN GIARDINI DOMESTICI E TEMPLI PER USI RITUALI E MEDICINALI. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
PERIODO BALSAMICO ALL'INIZIO DELLA FIORITURA, PREFERIBILMENTE DA LUGLIO A SETTEMBRE |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE E, IN MISURA MINORE, SOMMITÀ FIORITE E SEMI |
ODORI DELLA DROGA INTENSO, SPEZIATO E CALDO, CON NOTE DOMINANTI DI CHIODI DI GAROFANO, ANICE E MENTA, DOVUTE ALL'OLIO ESSENZIALE RICCO IN EUGENOLO, METIL EUGENOLO E CARVACROLO |
SAPORI DELLA DROGA AROMATICO, CALDO E LEGGERMENTE PICCANTE, CON UN RETROGUSTO AMAROGNOLO E ASTRINGENTE. LE FOGLIE FRESCHE HANNO UNA NOTA PIÙ PUNGENTE RISPETTO A QUELLE ESSICCATE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Oli essenziali: Eugenolo, Metil eugenolo, Carvacrolo, Linalolo, Beta-cariofillene, Germacrene, Canfora, Cineolo, Alfa-bisabolene, Beta-bisabolene, Eucaliptolo, Estragolo, Metossibenzene, Undecano, Elemene Flavonoidi: Orientina, Vicenina, Apigenina, Cirsimaritina, Luteolina, Quercetina, Antocianine Acidi fenolici: Acido rosmarinico, Acido gallico, Acido caffeico, Acido propanoico Triterpenoidi: Acido ursolico, Acido oleanolico, Acido eugenico Saponine: Saponine triterpeniche Alcaloidi: Nuciferina, Aporfina, Armepavina Steroli: Sitosterolo Lignani: Tulsinol A, Tulsinol B, Tulsinol C, Tulsinol D, Tulsinol E, Tulsinol F, Tulsinol G, Tulsinol H, Tulsinol I, Tulsinol J Vitamine: Vitamina A, Vitamina C, Vitamina K Minerali: Calcio, Ferro, Zinco, Manganese, Sodio, Potassio, Magnesio Altri composti: Tannini, Clorofilla, Acido linoleico, Acido linolenico |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Estratti secchi in polvere Descrizione: Ottenuti dall'essiccazione e macinazione delle foglie e delle sommità fiorite. Sono spesso standardizzati in contenuto di eugenolo (fino all'85%) e altri composti fenolici come acido rosmarinico e flavonoidi (orientina, vicenina). Posologia: 500-1000 mg al giorno, suddivisi in 2 assunzioni, preferibilmente con acqua o bevande calde. Utilizzo principale: Supporto adattogeno, antiossidante e immunomodulante. 2. Tinture madri (estratti idroalcolici) Descrizione: Estratti ottenuti per macerazione delle foglie fresche in etanolo al 60-70%. Preservano il profilo fitochimico completo, inclusi eugenolo, linalolo e acidi fenolici. Posologia: 20-40 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua. Dose giornaliera massima: 120 gocce. Utilizzo principale: Gestione dello stress, supporto respiratorio e digestivo. 3. Estratti titolati in eugenolo Descrizione: Formulazioni concentrate standardizzate in eugenolo (minimo 70-85%), il principale composto attivo responsabile delle proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche. Posologia: 100-200 mg al giorno, in cicli di 8-12 settimane. Utilizzo principale: Azione antinfiammatoria, antibatterica e antivirale. 4. Integratori in compresse o capsule Descrizione: Contengono estratti secchi o titolati (500 mg per capsula), spesso combinati con piante sinergiche come Centella asiatica per effetti cognitivi. Posologia: 1-2 compresse al giorno, da assumere con acqua prima dei pasti. Utilizzo principale: Miglioramento della memoria, riduzione dello stress e supporto cognitivo. 5. Estratti acquosi (tisane e decotti) Descrizione: Preparati tradizionali ottenuti per infusione o decozione di foglie essiccate (2-4 g in 250 ml d'acqua). Ricchi in composti idrosolubili come flavonoidi glicosilati. Posologia: 1-2 tazze al giorno, preferibilmente al mattino o in situazioni di stress. Utilizzo principale: Benessere generale, rilassamento e supporto delle vie respiratorie. 6. Oli essenziali Descrizione: Ottenuti per distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei fiori. Ricchi in eugenolo, eucaliptolo e beta-cariofillene. Posologia: 2-3 gocce per diffusione ambientale o diluite in oli vettore per applicazioni topiche. Non adatti per uso interno. Utilizzo principale: Aromaterapia per stress e infezioni respiratorie, massaggi antinfiammatori. 7. Estratti liquidi standardizzati Descrizione: Formulazioni ad alta biodisponibilità, spesso ottenute con tecnologie brevettate (es. estratti crudi "Raw Herbal Extract™") per preservare i composti termolabili. Posologia: 1-2 ml al giorno, diluiti in acqua o succo. Utilizzo principale: Adattogeno rapido e ad alta efficacia per stress acuto e affaticamento. Bibliografia: |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Tisana Adattogena e Antistress Ingredienti: Foglie essiccate di Tulsi (2 g) Radice di Withania somnifera (Ashwagandha, 1 g) Scorza di limone essiccata (0,5 g) Preparazione: Infondere in 250 ml di acqua bollente per 8-10 minuti. Filtrare e consumare 1-2 volte al giorno, preferibilmente al mattino o in situazioni di stress. Dosaggio: Non superare 2 tazze al giorno per massimo 8 settimane. Evidenze: Combinazione sinergica per ridurre cortisolo e migliorare la resilienza allo stress. 2. Tisana Immunostimolante e Respiratoria Ingredienti: Foglie di Tulsi essiccate (1,5 g) Zenzero fresco grattugiato (1 g) Cannella in stecche (0,5 g) Miele grezzo (a piacere) Preparazione: Far bollire gli ingredienti (escluso il miele) in 300 ml d'acqua per 5 minuti. Filtrare e aggiungere miele a fine infusione. Dosaggio: 1 tazza 2 volte al giorno durante malattie respiratorie acute (max 7 giorni). Evidenze: Efficacia contro tosse, bronchite e infezioni delle vie aeree superiori. 3. Tisana Metabolica (Glicemia e Colesterolo) Ingredienti: Foglie di Tulsi essiccate (2 g) Foglie di Gymnema sylvestre (1 g) Curcuma in polvere (0,5 g) Preparazione: Infusione in acqua bollente per 10 minuti. Filtrare e bere dopo i pasti principali. Dosaggio: 1 tazza 2 volte al giorno per cicli di 6 settimane, seguiti da 2 settimane di pausa. Evidenze: Miglioramento del profilo glicemico e lipidico. 4. Tintura Madre (Estratto Idroalcolico) Preparazione: Macerazione di foglie fresche in etanolo al 60% per 3 settimane. Dosaggio: 20-30 gocce, 2 volte al giorno, diluite in acqua. Utilizzo: Supporto immunitario e adattogeno. Durata: Non superare le 12 settimane consecutive. 5. Polvere di Foglie Essiccate Dosaggio: 500-1000 mg al giorno, mescolata con miele, yogurt o acqua. Utilizzo: Benessere generale, antiossidante e digestivo. Avvertenze: Evitare in gravidanza e allattamento. Bibliografia:Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
ALOE |
CURCUMA |
FIENO GRECO |
GINSENG |
GYMNEMA |
MELISSA |
NEEM |
TRIFOGLIO DEI PRATI |
WITHANIA |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)* |
CONSOLIDA MAGGIORE |
ECHINACEA |
EFEDRA |
GINKGO BILOBA |
IPERICO |
TARASSACO |
TRIFOGLIO DEI PRATI |
VALERIANA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPOTIROIDISMO, DISTURBI DELLA COAGULAZIONE (ES. EMOFILIA, TROMBOCITOPENIA), INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAMIACEAE |
AVVERTENZE EVITARE L'USO CONCOMITANTE CON FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (ES. WARFARIN, ASPIRINA), IPOGLICEMIZZANTI (ES. INSULINA, SULFANILUREE) O SEDATIVI (ES. PENTOBARBITAL), MONITORARE LA GLICEMIA IN SOGGETTI DIABETICI, SOSPENDERE L'USO ALMENO 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, LIMITARE L'USO A 6-8 SETTIMANE PER MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA A LUNGO TERMINE, EVITARE DOSAGGI ELEVATI PER POSSIBILI EFFETTI NEGATIVI SULLA FERTILITÀ MASCHILE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE) |
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI |
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450 |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧O. sanctum mostra proprietà adattogene confermate da studi preclinici e clinici, modulando l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) e riducendo i livelli di cortisolo. Studi su animali e umani dimostrano una significativa riduzione dello stress ossidativo e dei parametri di ansia e depressione, con miglioramento della resilienza psicofisica. Gli estratti di Tulsi possiedono attività antibatterica (es. contro Streptococcus mutans e Escherichia coli), antivirale e antifungina, grazie a composti come eugenolo, carvacrolo e linalolo. Studi in vitro e clinici supportano il suo uso in infezioni respiratorie, orali e cutanee. Il Tulsi riduce glicemia, colesterolo LDL e pressione arteriosa attraverso meccanismi antiossidanti e di modulazione enzimatica (es. α-glucosidasi). Studi su diabetici mostrano un miglioramento del profilo glicemico e lipidico con dosi di 500-2000 mg/die di estratto secco. Il Tulsi contrasta danni epatici indotti da tossine (es. paracetamolo, metalli pesanti) aumentando glutatione e enzimi antiossidanti (superossido dismutasi). Studi su ratti mostrano riduzione di ALT e AST. Inibisce COX-2 e NF-κB, riducendo citochine pro-infiammatorie (TNF-α, IL-6). L'acido ursolico e l'eugenolo scavengano radicali liberi, con attività antiossidante superiore a molte piante comuni. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |