PIANTA MELLIFERA |
CARATTERISTICHE DEL MIELE Alcune fonti menzionano un raro "miele di incenso" prodotto da Apis florea (l'ape nana) in Oman, nutrendosi dei fiori di Boswellia sacra, una specie affine. Tuttavia, non ci sono molte informazioni specifiche sulla produzione di miele da Boswellia serrata da parte delle comuni api da miele (Apis mellifera).
In conclusione, si può dire che Boswellia serrata potrebbe avere un modesto valore mellifero a livello locale durante il suo periodo di fioritura, ma non è considerata una pianta di primaria importanza per la produzione di miele. |
UTILE DA SAPERE
[SAPEVATE CHE L'INCENSO..
Le specie note per la ] .....espandi↓
SAPEVATE CHE L'INCENSO..
Le specie note per la produzione di incenso sono Boswellia sacra (Oman, Yemen e N Somalia), B. frereana (N Somalia), B. papyrifera (principalmente diffusa in Eritrea ed Etiopia, ma sporadicamente presente anche in Uganda, NE Nigeria, Repubblica Centro Africana e Chad) e B. serrata (India). Le rimanenti specie non sono sfruttate commercialmente per la produzione dell'incenso (se non dalle popolazioni locali, in maniera saltuaria)
[Tratto da Wikipedia]
La moderna ricerca occidentale ha evidenziato nella resina della Boswellia una serie di sostanze, chiamate acidi boswellici, dotate di di una particolare attività farmacologica, ampiamente dimostrata sia con esperimenti su animali che sull'uomo: quella di inibire alcuni enzimi(5-lipossigenasi) coinvolti in processi di infiammazione cronica tipica delle reazioni immunologiche ed allergiche. L'enzima in particolare è responsabile della sintesi dei leucotreni, importanti mediatori chimici della flogosi articolare, ed implicati anche in altre malattie infiammatorie croniche, quali la colite ulcerosa e l'asma bronchiale. + stato inoltre dimostrato che l'acido beta-boswellico e gli altri triterpeni presenti nella resina di Boswellia serrata, presentano attività anticomplemento e non inibiscono le cicloossigenasi. A differenza dei comuni FANS, non interferiscono con la sintesi delle prostaglandine e non hanno dimostrato effetti ulcerogeni. Recentemente l'attività antireumatica degli estratti di Boswellia è stata confermata anche sull'uomo, con particolare riferimento all'artrite reumatoide, con la conclusione che il trattamento è sicuro, ben tollerato anche a lungo termine, capace di modificare l'andamento clinico della malattia, efficace nella riduzione del dolore e del gonfiore articolare, utilizzabile anche in associazione ad altri farmaci.
Altra attività dimostrata sperimentalmente "in vitro" dagli acidi boswellici è quella antitumorale su cellule leucemiche.
[Tratto da: Fabio Firenzuoli "Le 100 erbe della salute"]
|
NOTE VARIE
[Gli alberelli che danno Incenso appartengono alla ] .....espandi↓
Gli alberelli che danno Incenso appartengono alla stessa famiglia di quelli della Mirra e sono originari della regione del Mar Rosso e dell´Africa Nord-Orientale.L'Incenso si raccoglie facendo incisioni sulle corteccie e raccogliendo l´essudato che solidifica in gocce o masse. Solamente l'olio di incenso è usato come antiossidante e fissativo di oli e prodotti alimentari.Nella medicina Ayurvedica è rimedio per febbri, diabete, malattie neurologiche e cardiovascolari.
Il periodo di raccolta della gommoresina inizia da Marzo-Aprile, con l'incisione delle cortecce e prosegue fino all'Autunno
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Ammon, H.P. (2016). Boswellic acids in chronic inflammatory diseases. Planta Medica, 72(12), 1100-1116. Siddiqui, M.Z. (2011). Boswellia serrata: A review of traditional uses and pharmacological effects. Journal of Pharmacy and Pharmacology, 63(4), 489-500. Roy, N.K., et al. (2020). Boswellic acid: Pharmacological actions and potential therapeutics. Pharmacological Research, 158, 104840. Poeckel, D., & Werz, O. (2006). Boswellic acids: Biological actions and molecular targets. Current Medicinal Chemistry, 13(28), 3359-3369. Gayathri, B., et al. (2007). Pure compound from Boswellia serrata extract exhibits anti-inflammatory property. International Immunopharmacology, 7(4), 473-482.
https://www.mednews.care/oncologia/utilizzo-della-resina-di-boswellia-in-oncologia/ |
|