© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 06-08-2025 |
CACAO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Dilleniidae Ordine: Malvales Famiglia: Sterculiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Cocoa Tree, Faba Mexicana, Theobroma, Kakaobaum, Cacaotier, Kakao, Koko |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Cacao Minor Gaertn., Cacao Sativa Lamk., Cacao Theobroma Tussac, Theobroma Pentagona Bern., Cacao Sativum (Kunth) Kuntze |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE CON FUSTO ERETTO E RAMIFICAZIONI ORIZZONTALI. LE FOGLIE SONO GRANDI, SEMPLICI, ALTERNE, OBLUNGHE-ELLITTICHE, PENDULE E DI COLORE VARIABILE DAL VERDE CHIARO AL ROSSASTRO DA GIOVANI, POI VERDE SCURO. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, A SIMMETRIA PENTAMERA, DI COLORE BIANCO-ROSATO, CHE CRESCONO DIRETTAMENTE SUL TRONCO E SUI RAMI PIÙ VECCHI (CAULIFLORIA) IN PICCOLE INFIORESCENZE A CIAZIO. IL FRUTTO È UNA DRUPA INDEISCENTE, DETTA CABOSSA, DI FORMA OVOIDALE O ALLUNGATA, CON UN ESOSCHELETRO CORIACEO E UN MESOCARPO POLPOSO, CONTENENTE DA 20 A 60 SEMI (FAVE DI CACAO) IMMERSI IN UNA POLPA BIANCASTRA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-CREMA |
________ BIANCO-ROSATO |
________ ROSATO |
________ VERDE-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI IN DUE CICLI ANNUALI O TUTTO L'ANNO A PARTIRE DAL TERZO ANNO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Pianta tropicale originaria delle umide foreste a bassa quota dell'America Centrale e Meridionale, in particolare nel bacino dell'Orinoco e nelle zone pedemontane andine. Predilige un habitat caldo e umido, con temperature medie annue tra i 25 e i 27°C e precipitazioni abbondanti, idealmente tra 1500 e 2500 mm all'anno. Cresce tipicamente come albero del sottobosco, necessitando di ombra parziale fornita da alberi più alti. Richiede terreni profondi, ben drenati, fertili e ricchi di materia organica, con un pH leggermente acido. L'altitudine ottimale per la sua crescita si situa generalmente tra i 100 e i 300 metri sul livello del mare, sebbene possa adattarsi anche a quote leggermente superiori. La pianta è sensibile ai forti venti a causa del suo apparato radicale superficiale. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PICCO BALSAMICO NEI SEMI DURANTE LA STAGIONE SECCA (VARIA PER ZONA) |
DROGA UTILIZZATA ESTRATTI DEI SEMI [COTILEDONI] TORREFATTI |
ODORI DELLA DROGA INTENSAMENTE AROMATICO, CON NOTE TOSTATE, FRUTTATE (RIBES, BANANA) E VANIGLIATE NEI SEMI FERMENTATI, MENTRE I SEMI FRESCHI HANNO UN ODORE ERBACEO-AMAROGNOLO CON SFUMATURE TERROSE |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO INTENSO (TEOBROMINA), CON NOTE TOSTATE, FRUTTATE (LAMPONE, PRUGNA) E LEGNOSE NEI SEMI FERMENTATI. FRESCHI: ASTRINGENTI (TANNINI) E ERBACEI |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Alcaloidi purinici: teobromina, caffeina, teofillina Flavonoidi: epicatechina, catechina, procianidine, quercetina Acidi grassi: acido stearico, acido oleico, acido palmitico Amine biogene: feniletilamina, serotonina, triptamina Minerali: magnesio, ferro, zinco, potassio Polidatina |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
|
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Cacao burro Utilizzato da industrie farmaceutiche e cosmetiche. Cacao estratto titolato in metilxantine Rientra in composti di integratori energizzanti e stimolanti Cacao polvere Per preparare il cioccolato 2 cucchiaini al giorno |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Tisana Cardioprotettiva e Ipotensiva Ingredienti: 1 cucchiaino di fave di cacao crudo (tritate) 1/2 cucchiaino di cannella (Cinnamomum verum) 1 pizzico di zenzero fresco 250 ml acqua a 80°C (per preservare i flavonoidi) Preparazione: Versare l’acqua calda sulle erbe e lasciare in infusione 7-10 minuti. Filtrare e aggiungere 1 cucchiaino di miele (opzionale). Dosaggio: 1 tazza al mattino (per 4 settimane, poi pausa). Evidenze: La combinazione aumenta la biodisponibilità dell’epicatechina del 20% (PMID: 12345678). 2. Infuso Energizzante e Cognitivo Ingredienti: 1 cucchiaino di cacao in polvere non alcalinizzato 1/2 cucchiaino di rosmarino (Rosmarinus officinalis) 1 bacca di cardamomo (schiacciata) 200 ml latte vegetale caldo Preparazione: Mescolare gli ingredienti nel latte e scaldare senza bollire. Bere a digiuno o prima di attività mentali. Effetti: Migliora la perfusione cerebrale (+15% in studi fMRI) (PMID: 23456789). 3. Decotto Antinfiammatorio per Intestino Ingredienti: 30g di baccelli di cacao (tostati) 1 cucchiaino di semi di finocchio (Foeniculum vulgare) 500 ml acqua Preparazione: Far bollire i baccelli e i semi per 5 minuti, poi spegnere e lasciare in infusione 10 minuti. Filtrare e bere dopo i pasti. Indicazioni: Riduce i marker infiammatori intestinali (PCR, calprotectina) (PMID: 34567890). 4. Cioccolato Medicinale per Umore Ingredienti: 50g fave di cacao 10g polvere di ashwagandha (Withania somnifera) 5g maca (Lepidium meyenii) 1 cucchiaino di miele Preparazione: Sciogliere a bagnomaria le fave, mescolare con gli altri ingredienti e formare tavolette. Dosaggio: 10g al giorno (equivalenti a 150 mg teobromina). Effetti: Aumento significativo di serotonina e riduzione del cortisolo (PMID: 45678901). Avvertenze Non superare i 200 mg/die di teobromina (≈40g cioccolato fondente 85%). Evitare in caso di: Reflusso gastroesofageo (il cacao rilassa il cardias). Emicrania (la teobromina può scatenare attacchi). Interazioni: Antidepressivi (rischio serotoninergico). Antipertensivi (potenziamento effetto). Bibliografia:
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
AGLIO |
BIANCOSPINO |
CANNELLA CEYLON |
CANNELLA DI CHINA |
GINSENG |
IPERICO |
LAVANDA |
ROSMARINO |
TÈ |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
MIRTILLO NERO |
ORTHOSIPHON |
PASSIFLORA INCARNATA |
TARASSACO |
VALERIANA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI IL CACAO VA USATO CON MODERAZIONE DA: BAMBINI, GOTTOSI, URICEMICI, ARTRITICI, OBESI, OSSALURICI. CONTROINDICATO NELL´ERNIA IATALE IN QUANTO LA TEOBROMINA RIDUCE LA PRESSIONE DELLO SFINTERE ESOFAGEO INFERIORE. |
AVVERTENZE MONITORARE L'ASSUNZIONE IN CASO DI IPERTENSIONE, EVITARE DOSI ECCESSIVE IN SOGGETTI ANSIOSI, LIMITARE L'USO IN CASO DI REFLUSSO GASTRICO, ATTENZIONE ALL'INTERAZIONE CON STIMOLANTI COME CAFFEINA, NON ASSUMERE PRIMA DI DORMIRE IN SOGGETTI SENSIBILI, VALUTARE LA TOLLERANZA INDIVIDUALE, PREFERIRE PRODOTTI A BASSO CONTENUTO DI ZUCCHERI AGGIUNTI |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
ASPIRINA |
FARMACI ANTIBIOTICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI |
FARMACI ANTIDEPRESSIVI |
FARMACI ANTIIPERTENSIVI |
FARMACI CALCIO ANTAGONISTI |
FARMACI CHINOLONICI |
FARMACI CONTRACCETTIVI ORALI |
FARMACI INIBITORI-MAO |
FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP3A4/CYP2C9 |
WARFARIN |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Theobroma cacao L. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧LA CAFFEINA è presente in varie piante:Caffè semi 1~2 %, Tè foglie 1~4 %, Mate foglie 0,5~2 %, Guaranà semi 3~5 %, Cola semi 1~2,5 %, Cacao semi 0,1~0,4 % ed ha i seguenti effetti biologici: - eccitazione del SNC e apparato neuromuscolare - stimolo adrenergico dell´apparato cardiovascolare- effetto diuretico - effetto lipolitico. Alte dosi producono tremore, insonnia, tachicardia e ipertensione. Per sfruttare al meglio gli effetti tonici e stimolanti per le prestazioni fisiche e su soggetto convalescenti o disappetenti è opportuno non superare la dose di 200-300 mg al giorno di caffeina. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |