© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 06-08-2025 |
CAPPERO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Dilleniidae Ordine: Capparales Famiglia: Capparaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Caper Plant, Câpre, Kappar, Kapris, Kapernstrauch, Kapara, Kapersy, Kappari, Achalfah, Akbaar, Alcaparra, Alcaparras, Alcaparras, Alcaparrón, Amserlih, Asef, Assaf, Belachem, Tápana |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Capparis aegyptia Lam., Capparis baducca Blanco, Capparis cartilaginea Decne., Capparis galeata Fresen, Capparis mariana Jacq., Capparis ovata Desf., Capparis rupestris, Capparis spinosa var. aegyptia Boiss., Capparis spinosa var. galeata Hook.f. & Thomson, Capparis spinosa var. mariana Schumann |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ARBUSTO CON FUSTO RAMIFICATO E LIGNIFICATO NELLA PARTE BASSA A PORTAMENTO STRISCIANTE RICADENTE. FOGLIE ALTERNE CON PICCIOLO OBOVATE A MARGINE INTERO DI CONSISTENZA CARNOSA; ALLA BASE DEL PICCIOLO DUE STIPOLE TRASFORMATE IN SPINE IN ALCUNE SPECIE. FIORI VISTOSI ASCELLARI PEDUNCOLATI CON MOLTI STAMI ROSSO-VIOLA FORNITI DI LUNGHI FILAMENTI E OVARIO SUPERO CON STIMMA SESSILE. I FRUTTI (CUCUNCI) SONO CAPSULE VERDI POLPOSE E OBLUNGHE PEDUNCOLATE CHE CONTENGONO NUMEROSI SEMI GIALLI O NERI E CHE SI APRONO A MATURITÀ |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ ROSATO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario delle regioni aride e semiaride del bacino del Mediterraneo, del Medio Oriente e di alcune parti dell'Asia. Cresce tipicamente su rupi calcaree, muri antichi, fessure rocciose, pendii sassosi, dune costiere e in generale su substrati poveri, ben drenati e spesso calcarei. Predilige climi caldi e secchi con estati torride e inverni miti, ed è resistente alla siccità e alle alte temperature. Si adatta a diverse altitudini, dal livello del mare fino a circa 800 metri. La sua capacità di crescere in condizioni difficili e su suoli marginali lo rende una pianta caratteristica degli ambienti mediterranei e delle zone rocciose e aride. Si è naturalizzato in molte altre regioni del mondo con climi simili, tra cui alcune parti del Nord e del Sud America e dell'Australia. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO MARZO, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA |
DROGA UTILIZZATA CORTECCIA DELLA RADICE |
ODORI DELLA DROGA RADICE: ODORE TERROSO-MUSCHIATO CON NOTE AMARE (GLUCOSINOLATI) BOCCIOLI FRESCHI: AROMA PUNGENTE-SULFUREO (ISOTIOCIANATI) BOCCIOLI IN SALAMOIA: PROFUMO ACIDULO-SALINO CON SENTORI DI SENAPE |
SAPORI DELLA DROGA RADICE: SAPORE AMARO-PUNGENTE (GLUCOSINOLATI) CON RETROGUSTO ASTRINGENTE BOCCIOLI FRESCHI: GUSTO PICCANTE-SULFUREO (ISOTIOCIANATI) BOCCIOLI CONSERVATI: ACIDULO-SALINO CON NOTE DI SENAPE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Quercitina, isotiocianati simili a quelli di altre piante nella famiglia delle Brassicacee (crescione, senape bianco e nero, wasabi e rafano), isotiocianato di metile, isotiocianati alifatici (metilico, isopropilico e sec-butile), alcaloidi piridina e stachidrina, glucosidi, flavonoidi amari (rutina), glucosinolato di metile (olio di senape), acido caprico |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Estratto secco di radice titolato Titolazione: = 2% glucosinolati totali (glucocapparina) Forma: Capsule o compresse gastroresistenti Posologia: Antinfiammatorio/antiartritico: 250-500 mg/die (suddivisi in 2 somministrazioni) Epatoprotettivo: 300 mg al mattino a digiuno 2. Tintura madre (estratto idroalcolico) Rapporto droga/estratto: 1:10 Solvente: Etanolo 60% Posologia: 30-40 gocce, 2 volte al giorno (diluite in acqua) 3. Estratto fluido di boccioli Standardizzazione: = 1% flavonoidi totali (rutina) Posologia: 1-2 ml (20-40 gocce) prima dei pasti per azione digestiva 4. Polvere micronizzata di radice Caratteristiche: Non sempre titolata Posologia: 500-1000 mg/die in infusione (per tisane) 5. Olio essenziale di semi Principi attivi: Isotiolocianati volatili Posologia: Uso esterno: 2-3 gocce in olio vettore per massaggi articolari Uso interno: 1 goccia in miele (solo sotto controllo medico) Avvertenze Importanti Durata trattamento: Non superare 3 mesi consecutivi senza pausa Controindicazioni: Gravidanza e allattamento Pazienti con ipotiroidismo (interferenza con assorbimento iodio) Interazioni: Potenzia anticoagulanti orali Può aumentare effetti di farmaci ipotensivi Bibliografia |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Tisana Antinfiammatoria (per artrite e reumatismi) Composizione: Radice di cappero essiccata (1 g) – attività antinfiammatoria Zenzero fresco (1 cm) – potenzia l’effetto analgesico Curcuma (0,5 g) – sinergia con la curcumina Preparazione: Far bollire la radice di cappero in 250 mL d’acqua per 5 minuti Aggiungere zenzero e curcuma, spegnere e lasciare in infusione 10 minuti Posologia: 1 tazza 2 volte al giorno, per cicli di 3 settimane 2. Decotto Epatoprotettivo Composizione: Corteccia di radice di cappero (2 g) Cardo mariano (1 g) – supporto epatico Carciofo (1 g) – stimolo alla produzione biliare Preparazione: Far bollire in 300 mL d’acqua per 10 minuti Filtrare e bere tiepido Posologia: 1 tazza al mattino a digiuno, per 1 mese 3. Infuso Digestivo Composizione: Boccioli di cappero essiccati (5-6 unità) Finocchio (1 g) – effetto carminativo Menta piperita (0,5 g) – rilassamento della muscolatura gastrica Preparazione: Infusione in 200 mL d’acqua bollente per 8-10 minuti Posologia: 1 tazza dopo i pasti principali Avvertenze e Controindicazioni Gravidanza: Controindicato per possibile effetto ossitocico Ipertensione: Limitare l’uso di boccioli in salamoia Interazioni: Potenzia farmaci anticoagulanti e ipotensivi Evitare con immunosoppressori Bibliografia ScientificaConsultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ARTIGLIO DEL DIAVOLO |
ASTRAGALO |
BOSWELLIA |
CARCIOFO |
CARDO MARIANO |
ECHINACEA |
FINOCCHIO |
ORTHOSIPHON |
TARASSACO |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
AGLIO |
BIANCOSPINO |
BORRAGINE |
CONSOLIDA MAGGIORE |
LIQUIRIZIA |
ROVERE |
TÈ |
TRIFOGLIO DEI PRATI |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GASTRITI/ULCERE GASTRICHE ATTIVE, INSUFFICIENZA RENALE SEVERA, CALCOLOSI RENALE DA OSSALATI, GRAVIDANZA (PER POSSIBILE EFFETTO UTEROTONICO), TERAPIE CON FARMACI GASTROLESIVI (FANS, CORTISONICI), USO PROLUNGATO DI ESTRATTI CONCENTRATI (>3 G/DIE). GLI ESTRATTI DI RADICE SONO CONTROINDICATI PER USO INTERNO. |
AVVERTENZE EVITARE DOSI ELEVATE DI ESTRATTI SECCHI (>3 G/DIE), LIMITARE L'USO A 4 SETTIMANE CONSECUTIVE, PREFERIRE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE, SOSPENDERE IN CASO DI BRUCIORE GASTRICO, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE CON DIURETICI O ANTIPERTENSIVI, NON UTILIZZARE ESTRATTI DI RADICE. SICURO NELLE QUANTITà ALIMENTARI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
ASPIRINA |
CICLOSPORINA |
EPARINA |
FARMACI ACE-INIBITORI |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI BETABLOCCANTI |
FARMACI DIURETICI DI SINTESI |
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI |
FARMACI IPOTENSIVI |
LATTE E LATTICINI |
METFORMINA |
SULFONILUREE |
TACROLIMUS |
TANNINI |
WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Recentemente è stata osservata un'attività antiossidante cutanea, antiflogistica ed antistamino-simile, valida nelle dermatopatie allergiche con l'utilizzo di estratto secco di Capparis spinosa unito a Olea europaea, Glycyrrhiza glabra e Ribes nigrum. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |