Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


APARINE
Galium aparine L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Rubiales
Famiglia: Rubiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Attaccamani, Attaccaroba, Attaccaveste, Amorino, C] .....espandi↓ Attaccamani, Attaccaroba, Attaccaveste, Amorino, Caglio Asperello, Caglio Asprello, Rasparella, Erba Taca, Reseghetta, Strozzagalline, Scattalingula, Gaillet Gratteron, Amor Del Hortelano, Sweethearts, Cleavers, Sticky-willie, Klettenlabkraut

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Galium Agreste Wallr., Galium Aparine Var. Echinos] .....espandi↓ Galium Agreste Wallr., Galium Aparine Var. Echinospermum (Wallr.) Farw., Galium Aparine Subsp. Spurium (L.) Simonk., Galium Spurium L. (spesso Considerato Specie Separata), Galium Uncinatum Gray

HABITAT
[Molto diffusa in diverse parti del mondo, inclusa ] .....espandi↓ Molto diffusa in diverse parti del mondo, inclusa l'Italia. Cresce spontanea in una vasta gamma di habitat, prediligendo luoghi umidi e ombrosi ma adattandosi anche a zone più secche e soleggiate. Si trova frequentemente in boschi, siepi, giardini, campi coltivati come infestante, lungo i bordi delle strade e in aree disturbate. La sua capacità di aderire ad altre piante e superfici grazie ai piccoli uncini presenti sul fusto e sulle foglie le permette di arrampicarsi e diffondersi facilmente in diversi ambienti. È una specie cosmopolita che si adatta a vari tipi di suolo, anche se predilige quelli ricchi di sostanza organica. La sua ampia distribuzione è favorita dalla produzione di numerosi frutti che si attaccano al pelo degli animali e ai vestiti, venendo così dispersi efficacemente.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA ANNUALE ERETTA O RAMPICANTE DOTATA ] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA ANNUALE ERETTA O RAMPICANTE DOTATA DI PELI RUVIDI A UNCINO SU TUTTA LA PIANTA, COMPRESI I SEMI. FUSTO QUADRANGOLARE E FOGLIE LINEARI LANCEOLATE ELLITTICHE. I PICCOLI FIORI BIANCHI ERMAFRODITI CON QUATTRO PETALI SONO RACCOLTI IN INFIORESCENZE ASCELLARI. I FRUTTI SONO PICCOLI COME CHICCHI DI RISO

FIORITURA O ANTESI
Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Fine Inverno, Primavera, Estate, Inizio Autunno

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO


DROGA UTILIZZATA
PARTE AEREA

PRINCIPI ATTIVI
[Iridoidi: asperuloside, aucubina, geniposidico aci] .....espandi↓ Iridoidi: asperuloside, aucubina, geniposidico acid Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, luteolina, apigenina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido rosmarinico Tannini: acido ellagico, gallotannini Cumarine: scopoletina, umbelliferone
SAPORE
AMARO LEGGERMENTE SALATO

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
APPARATO URO-GENITALE
FEGATO E VIE BILIARI
GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
INTESTINO
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
PENE
RENI
SISTEMA IMMUNITARIO
TESSUTO CUTANEO
TESTICOLI
TONSILLE
TUTTO IL CORPO
UTERO E OVAIE
VAGINA
VASI LINFATICI
VESCICA URINARIA
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
?ANTITUMORALE [RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE]
+++CISTITE
+++INSUFFICIENZA VASO-LINFATICA
+++STASI LINFATICHE
++ALIMENTO
++CAGLIO VEGETALE
++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
++DEPURATIVO DRENANTE
++DERMATOSI
++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
++DIURETICO
++ECZEMA
++INFEZIONI BATTERICHE
++INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
++PSORIASI
++TONSILLITE
+LASSATIVO O PURGANTE
+LASSATIVO PURGANTE BLANDO
+STITICHEZZA O STIPSI



FITOALIMURGIA (uso in cucina)
Germogli primaverili:
Lessati Foglie (sapore amaro):
 • Crude in insalate miste
 • Cotte aggiunte a zuppe e minestroni
I semi tostati:
 • Utilizzati come surrogato del caffè

NOTE VARIE
[Il nome Galium proviene dal greco gála=latte. Alc] .....espandi↓ Il nome Galium proviene dal greco gála=latte. Alcune specie hanno proprietà simili al caglio, il nome aparine viene dal greco aparein=agganciarsi, riferito alla proprietà del frutto di attaccarsi ovunque.



BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Barnes, J., Anderson, L. A., & Phillipson, J. D. (2007). Herbal Medicines. Pharmaceutical Press.
  • Blumenthal, M., et al. (2000). Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs. American Botanical Council.
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Galii aparinis herba. Strasbourg: EDQM.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Hugo.arg

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di APARINE su