Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


APARINE
Galium aparine L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Rubiales
Famiglia: Rubiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Attaccamani, Attaccaroba, Attaccaveste, Caglio asperello, Caglio asprello, Rasparella, Erba taca, Reseghetta, Strozzagalline, Scattalingula, Gaillet gratteron, Amor del hortelano, Sweethearts, Cleavers, Sticky-willie, Klettenlabkraut

HABITAT
Europa, Eurasia e America fino a 2500 m slm. Si incontra sul ciglio di strade e su campi incolti.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA ANNUALE ERETTA O RAMPICANTE DOTATA DI PELI RUVIDI A UNCINO SU TUTTA LA PIANTA, COMPRESI I SEMI. FUSTO QUADRANGOLARE E FOGLIE LINEARI LANCEOLATE ELLITTICHE. I PICCOLI FIORI BIANCHI ERMAFRODITI CON QUATTRO PETALI SONO RACCOLTI IN INFIORESCENZE ASCELLARI. I FRUTTI SONO PICCOLI COME CHICCHI DI RISO

FIORITURA O ANTESI
Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Fine Inverno, Primavera, Estate, Inizio Autunno

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO


DROGA UTILIZZATA
PARTE AEREA

PRINCIPI ATTIVI
Monotropeina, asperuloside,aucubina,acidi polifenolici,flavonoidi,tannini,cumarina

ODORE
---

SAPORE
AMARO LEGGERMENTE SALATO

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA“ INDIVIDUALE.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
APPARATO URO-GENITALE
FEGATO E VIE BILIARI
GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
INTESTINO
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
PENE
RENI
SISTEMA IMMUNITARIO
TESSUTO CUTANEO
TESTICOLI
TONSILLE
TUTTO IL CORPO
UTERO E OVAIE
VAGINA
VASI LINFATICI
VESCICA URINARIA
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
?ANTITUMORALE [RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE]
+++CISTITE
+++INSUFFICIENZA VASO-LINFATICA
+++STASI LINFATICHE
++ALIMENTO
++CAGLIO VEGETALE
++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
++DEPURATIVO DRENANTE
++DERMATOSI
++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
++DIURETICO
++ECZEMA
++INFEZIONI BATTERICHE
++INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
++PSORIASI
++TONSILLITE
+LASSATIVO O PURGANTE
+LASSATIVO PURGANTE BLANDO
+STITICHEZZA O STIPSI

FITOALIMURGIA (uso in cucina)
Germogli primaverili:
Lessati Foglie (sapore amaro):
 • Crude in insalate miste
 • Cotte aggiunte a zuppe e minestroni
I semi tostati:
 • Utilizzati come surrogato del caffč

ANNOTAZIONI
Il nome Galium proviene dal greco gįla=latte. Alcune specie hanno proprietą simili al caglio, il nome aparine viene dal greco aparein=agganciarsi, riferito alla proprietą del frutto di attaccarsi ovunque.



BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

   



Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

Autore: Hugo.arg

Autore: Maurizio Trenchi


Altre Foto e Immagini di APARINE su